Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Ripley
    Film

    Ripley

    DolsBy Dols17/04/2024Updated:23/04/2024Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ripley
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Francesca Palumbo

    Il tema è quello della rivincita, di una qualche forma di risarcimento (per quanto indubbiamente violento) rispetto a una certa aristocrazia, a quei ricchi senza merito, possibilmente fatui, annoiati, e persino privi di un qualche pur minimo talento.

    Sto parlando della intrigantissima serie di Ripley, perfino più bella del libro da cui è tratta, sia per l’estetica, che per l’uso del B/N, che per la valorizzazione sapiente, da parte americana, del patrimonio artistico italiano.

    Super super bravo Andrew Scott (attore protagonista, che va ricordato anche per una delle più coinvolgenti interpretazioni teatrali dell’Amleto,-cercate il suo To be or not to be su youtube: pura goduria) e la cui marmorea eppur dolorante mimica facciale riesce a raccontare molto più di mille attendibili espressioni. E altrettanto straordinario Robert Elswitt, direttore della fotografia, non più tanto giovane eppure immensamente moderno, maestro nell’uso della luce nel senso più assolutamente Heideggeriano quanto Caravaggesco.

    Prevalgono i temi dell’ambiguità, della verità, dell’enigma e della colpa. Tante statue (e perfino un gatto, ‘Lucio’) fanno da testimoni muti degli eventi, e poi le scale, tante scale così kafkiane (vedi Il Castello, e il Processo) e gli spazi senza uscita di Escher. Tutto risulta così potentemente magnifico, austero, elegante e solenne.

    E la bellezza/potere degli oggetti; la Mont Blanc, i raffinati mocassini, l’anello, l’accendino, il profumo, che sembrano rubati a una delle più note e meravigliose ‘liste’ poetiche borgesiane (vedi Le cose). Insomma, un prodotto perfetto, ben calibrato, genialmente concepito e rimodulato, riplasmato sul sempre eterno tema del doppio e dell’ambiguità del nostro essere (Wilde, Stevenson, Poe,…), sugli abissi dell’invidia e del possesso (come in un’altra serie vista sempre su Netflix: ‘Saltburn’, che però non mi è piaciuta affatto e che ho trovato esageratamente/inutilmente perturbante). Ma la cosa bella è che più segui le vicende di Ripley, più sei progressivamente portato a tifare per lui, perché è un personaggio mastodontico e complesso, dolente e drammaticamente credibile, e denso di una profondità nera, proprio come le acque scure dei fondali che lo tormentano.

    Paradossalmente insomma, Ripley diventa man mano un personaggio amabile…ma in fondo anche il commissario lo è, e si rivela così prodigiosa e funzionante questa dicotomia tra giustizia e misfatto, perennemente giocata su piani lunghi e tempi lenti, morbidi e pacati, laddove invece sotto la punta dell’iceberg è in atto il vero inferno dell’io. Non voglio aggiungere altro, per non rischiare di dire troppo. Dico solo che ho molto apprezzato anche la recitazione di Margherita Buy, un po’ più nuova rispetto ai ruoli soliti che interpreta. Molta brava davvero. In sintesi, se non l’avete già vista, non perdete questa mini-serie, non perdetevi Ripley. Non vi deluderà.


    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    Tutto in un’estate

    26/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK