Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Lo spartito della vita

      By Erica Arosio08/09/20250
      Recent

      Lo spartito della vita

      08/09/2025

      Elisa

      05/09/2025

      Jay Kelly

      04/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»Doppio sguardo
    Libri

    Doppio sguardo

    DolsBy Dols21/04/2024Updated:23/04/2024Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    doppio sguardo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una storia nella Storia sui temi di identità e identificazione

    in Doppio sguardo, nuovo romanzo di Claudia Cautillo.

    Tante le prospettive e diversi i piani di lettura in “Doppio Sguardo” (Le Trame di Circe Edizioni), nuovo romanzo di Claudia Cautillo –  già finalista al Premio Calvino, al Premio Giallolatino/Giallo Mondadori e vincitrice dello Scriba di Carlo Lucarelli  –  consegnati dall’autrice nella doppia dimensione di storia personale e storia collettiva che scorrono paralleli nella mente di Rebecca – magistrato e scrittrice di mezza età in corsa verso un premio letterario per il suo romanzo autobiografico – durante il viaggio con la nipote Margherita al luogo della premiazione.

    La protagonista porta il lettore nelle vicende degli anni ’70, nell’adolescenza vissuta a Roma, diventando interprete delle inquietudini e delle grandi passioni della gioventù post-sessantottina, mentre la narrazione di Cautillo si fa sequenza filmica, col flashback nella Città Eterna di allora, vibrante dei brani dei grandi cantautori e attraversata dagli slogan dei cortei studenteschi; una città in cui si formano le coscienze e si prepara il futuro.

    Diversi i luoghi rappresentativi del cambiamento citati nel romanzo, tra cui il collettivo di Via dei Volsci, oasi libera, spazio di leadership condivisa che vanta l’autoconsapevolezza femminile come importante traguardo. Mentre il liceo Mamiani di Roma, nel quartiere Trieste, ospita le storie di formazione di tanti studenti immersi ciascuno nella storia familiare e nel tessuto sociale di allora, impegnati a conciliare sollecitazioni opposte, spesso dissonanti, con gli ideali del cambiamento. Storie di identità diverse in cui l’ideologia con i suoi simboli diventavano un mezzo per definire se stessi, qualcosa in cui credere, al di là di ogni personale fragilità.

    Attraverso il racconto di un’epoca, Cautillo porta il lettore all’interno della psicologia dell’adolescente, impegnato a formulare la sua identità nel confronto col mondo. Gli intermezzi diaristici inseriti nel volume ne sono testimonianza: un tuffo nelle coscienze dei giovani di allora, tanto simili nelle dinamiche a quelli di oggi.

    Il confronto generazionale tra Rebecca e la nipote Margherita rafforza poi la percezione di universalità portando il lettore a scavare nel proprio vissuto, verso la consapevolezza che si cresce anche attraverso le cadute e gli errori, non sempre sanabili.

    L’adolescenza può anche essere un’età senza mezze misure, del bianco o nero, della strenua difesa di convinzioni e idee, in nome di una fede o semplicemente di se stessi: “Negli ideali come nella passività, nei desideri quanto nei progetti, disprezzavamo la tiepidezza. Andavamo a fondo di tutto, non prendevamo niente alla leggera. Ogni cosa, per noi, doveva essere giustificata da una specie di ferrea necessità”.

    La narrazione, delicata e forte al contempo, assume le connotazioni del thriller nel momento in cui il “doppio sguardo” si posa su un gesto sconsiderato della protagonista, diventato segreto inconfessabile: “Abbasso le palpebre sul mio segreto, è da allora che procedo nella mia vita da sola, incalzata da ogni parte dal suo fantasma”. Svelarlo comporterebbe il rischio della non accettazione, ieri come oggi.

    Cautillo sensibilizza quindi ai grandi concetti di identità e identificazione, al prezzo senza tempo che si paga per essere accettati, tanto negli anni ’70 quanto oggi.

    Guardare oltre le maschere e le etichette sociali, dunque, l’invito di questo intenso romanzo corale, che è anche denuncia e sensibilizzazione verso “lo sguardo dentro se stessi”, con tutto il peso delle aspettative, in un’età che traghetta verso il mondo adulto e vive di passioni, segreti inconfessabili, crescita del corpo e del cuore

    Un thriller psicologico, un romanzo di formazione e un godibile e denso romanzo filosofico, adatto anche al giovane pubblico di oggi, attraversato da una narrazione coraggiosa e profonda, ora delicata, ora cruda, ma sempre onesta e vera.

    Booktrailer del libro: DOPPIO SGUARDO – booktrailer del romanzo di Claudia Cautillo (youtube.com

    Doppio sguardo - Claudia Cautillo - copertina


    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Questo mio corpo

    01/09/2025

    Le stagioni della verità

    24/06/2025

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    24/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK