Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Confidenza
    Film

    Confidenza

    Erica ArosioBy Erica Arosio18/04/2024Updated:23/04/2024Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    confidenze
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Regia di   Daniele Luchetti

    tratto dal romanzo omonimo di Domenico Starnone (edito da Einaudi)

    scritto da Francesco Piccolo e Daniele Luchetti,

    interpretato da Elio Germano, Federica Rosellini, Vittoria Puccini, Pilar Fogliati e Isabella Ferrari,

    In sala dal 24 aprile

    Quattro stelle

    Non sceglie una strada facile per il suo film: non può, il tema è complesso. Daniele Luchetti, adattando con Francesco Piccolo il romanzo omonimo di Domenico Starnone, si avventura in una autocoscienza del maschio contemporaneo, senza scorciatoie, accettando di andare a scoperchiare anche gli anfratti meno nobili. E non stiamo parlando di quella mascolinità tossica così di moda, sarebbe stato più semplice, qui in gioco ci sono aspetti più profondi, ci sono gli archetipi del maschile. E non aggiungo del femminile, perché il regista si concentra solo o comunque soprattutto sul protagonista, Pietro Vella (impeccabile Elio Germano), un insegnante di liceo che sa conquistare i suoi studenti con la “psicologia dell’affetto”. Sarebbe a dire la capacità di comunicare e di capire, in una parola l’empatia. Magari sfruttandola, perché riuscire, avere successo, nutre il narcisismo maschile, anche quando un uomo si trincera dietro l’understatement.

    Pietro Vella fa fatica a vivere, è ambizioso ma non lo ammette neppure con se stesso, è infedele, come tutti gli uomini, ma vuole credere di essere fedele. Gli piace pensare di avere un’anima nobile e mai ammetterebbe di essere come la maggior parte dell’umanità: mediocre. Vive il disagio dell’esistenza ed è alla ricerca del suo quarto d’ora di eroismo, quello che capita a pochi, di solito per caso e non quando lo ricerchi affannosamente.

    La cartina al tornasole delle sue debolezze sono le donne, soprattutto una, Teresa Quadraro, la studentessa più brillante che lo venera – e lo ama e lo desidera –  senza dichiararsi. Ma i due sono destinati a incontrarsi e succede, dopo la maturità, quando Teresa lascia tutto e ripiega sul lavoro da cameriera in un locale alla buona. Pietro Vella la salva, la convince a non buttarsi via e la passione fra di loro sboccia inevitabile fino a quando lei, tosta, indipendente, sempre in abiti maschili, lontana da ogni seduzione maliziosa, per rendere più forte il loro rapporto convince l’amato al gioco della confidenza: ciascuno dei due deve raccontare all’altro un segreto inconfessabile.

    Una donna accetta di essere vulnerabile, un uomo no e quando accade se ne pente subito perché non può sopportare di essere nudo. Così quel segreto che mai scopriremo perseguiterà Vella per tutta la vita, ricatto che invece lascia indifferente Teresa. Lei è in grado di rialzarsi, qualunque cosa le accada. E noi spettatori (o lettori) scopriremo mai il contenuto di quella confidenza? Ovviamente no, ciascuno può immaginare quello che vuole ed è questo il bello del cinema e della letteratura che quando sono grandi non servono al lettore e allo spettatore il pranzo apparecchiato.

    Ci sono altre figure femminili che ruotano intorno al protagonista, la moglie, pallida, rassicurante copia di Teresa, la figlia adorante, la spregiudicata editrice, alcune studentesse riconoscenti, ma al centro resta sempre e solo lui, Pietro Vella, lui e tutte le sue paure, tutte le sue insicurezze. Il film è puntellato di metafore, forse troppe, e segue un andamento onirico tutto giocato sull’alternanza fra Amore e paura (contrasto che vediamo anche sulla lavagna durante una lezione di Vella), dove a vincere è la paura, perché vivere è faticoso quando si teme l’impotenza di fronte ai fallimenti.

    Ha puntato alto Daniele Luchetti e merita un pubblico che non si accontenta, un pubblico disposto a fare fatica come Pietro Vella per capire meglio di che materia siamo fatti. Uomini e donne. Non solo Elio Germano si conferma quel grande attore che è da sempre, tutti sono molto bravi e Federica Rosellini che dà corpo, voce, sguardi e risate a Teresa Quadraro è sorprendente, così ricca di sfumature, di mistero, di inquietudine da trasformarsi nell’incarnazione potente di tutte le paure maschili non solo di fronte all’amore ma anche alla vita.

    La frase da ricordare: “L’amore non è alla pari, è sempre sopraffazione”

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    Per te

    17/10/2025

    Material love

    11/10/2025

    Un crimine imperfetto

    08/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK