Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Alessandra Abruzzo e il riciclo dei cellulari
    Donna e lavoro

    Alessandra Abruzzo e il riciclo dei cellulari

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre16/04/2024Updated:23/04/2024Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    alessandra abruzzo-hp
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Alessandra Abruzzo studentessa 21enne salva gli smartphone dalla discarica per salvare il pianeta. E’ la promotrice di “Ricicla il tuo cellulare
    Per il suo impegno è stata nominata socia dell’Associazione Nazionale “Donne e Scienza” .
    Nata a Lecce ,vive a Milano. Dopo aver conseguito la maturità classica frequenta attualmente il corso di laurea in Medicina e Chirurgia presso l’ Università San Raffaele di Milano.

    Come è nata l’idea di riciclare i cellulari?

    L’idea di impegnarmi per la Campagna Internazionale di riciclo dei cellulari sostenuta dal Jane Goodall Institute (JGI) risale al quinto ginnasio. Dopo aver assistito ad una conferenza tenuta presso il mio liceo dalla Presidente del Jane Goodall Institute Italia, dott.ssa Daniela De Donno, ho realizzato per il JGI Italia il video “Oltre lo stress: il difficile rapporto tra l’uomo e l’ambiente” che poi ho presentato al National Geographic Festival delle Scienze all’Auditorium Parco della Musica di Roma.

    Ho poi svolto un’intensa attività di volontariato coinvolgendo comuni, associazioni, musei, enti, scuole, studi professionali, attività commerciali nell’istituzione su tutto il territorio nazionale di punti di raccolta dei cellulari esausti.

    Ho partecipato con un poster sulla campagna di riciclo dei cellulari al Convegno Nazionale “Ambiente e Clima ” organizzato dall’ Associazione Nazionale “Donne e Scienze”, dal CNR, dall’ Università del Salento e da quella di Bari.

    Per conto del JGI Italia ho rappresentato l’Italia a meeting europei e mondiali. Ho pubblicato diversi articoli e sono stata invitata a raccontare il mio impegno nel corso di diverse interviste :

    1) RAI News 24 in occasione della Giornata Mondiale della terra

    2) RTL 102.5 nella Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza ,

    3) La Tecnica della Scuola per la 10^ edizione di “100 alla Maturità”

    4) Non mi capisci” di Radio 24 nella puntata “Generazione Z, tra memoria e attivismo”

    5)-Skuola.net per il podcast #Fuoriclasse

    6) “L’Italia che cambia”.  Ho realizzato per il JGI Italia “17 settimane in Agenda – Conoscere per il cambiamento”, una guida agli obiettivi della Agenda 2030, di cui la Campagna di raccolta dei telefoni è un tassello per il raggiungimento di alcuni Goals e sono stata relatrice assieme alla Presidente del Jane Goodall Institute Italia, dott.ssa Daniela De Donno, e alla dott.ssa Roberto Perfetto all’incontro conclusivo del JGI “Gli obiettivi spiegati dai giovani” al Festival ASviS dello Sviluppo Sostenibile di Roma nel 2020 .

    Per il mio impegno sono stata nominata socia dell’Associazione Nazionale “Donne e Scienza” e risulto essere la più giovane socia ammessa e la più giovane relatrice ad aver mai partecipato a un Convegno Nazionale dell’Associazione. Per il mio impegno sono stata nominata giovane ChangeMaker 2022, premio promosso dall’Agenzia Nazionale dei giovani e da Ashoka. Attualmente in qualità di Social Media Manager curo sia la pagina Instagram del JGI Italia, pubblicando post, aggiornamenti e storie su tematiche ambientali, ecologiche, umanitarie sia la pagina Instagram dell’Associazione Nazionale “Donne e Scienza”.

    Anima ecologista?

    Sono nata in una famiglia attenta alle tematiche ambientali e per me è stato naturale sviluppare un’anima ecologista. Penso però che ognuno di noi debba impegnarsi  per la tutela dell’ambiente, perché come dice la scienziata Messaggero di Pace ONU, dott.ssa Jane Goodall che il 3 aprile di quest’anno ha compiuto 90 anni e che è la fondatrice del Jane Goodall Institute: “Ogni essere vivente è importante, Ognuno ha un ruolo da svolgere. Ogni individuo fa la differenza!”.

    Io ho scelto di fornire il mio contributo per la salvaguardia dell’ambiente portando avanti la Campagna Internazionale di riciclo dei cellulari perché il cellulare è l’emblema della nostra epoca. Tutti ne abbiamo uno e lo sostituiamo con molta facilità dopo poco tempo, magari buttandolo nel cestino dell’indifferenziata. Non consideriamo però che al suo interno si trovano dei preziosi materiali in particolare il coltan che viene estratto soprattutto nella Repubblica Democratica del Congo. L’estrazione di questo prezioso materiale crea problemi di deforestazione, poichè per raggiungere le miniere vengono rase al suolo intere foreste mettendo anche a repentaglio la vita della fauna locale a rischio estinzione  come gorilla e scimpanzé, già vittime del traffico illegale e del bracconaggio. Crea problemi di sfruttamento in particolare quello minorile, poichè  molto spesso non è  possibile utilizzare macchinari di grosse dimensioni, ma solo picconi, pale e le mani stesse dei minatori e si preferisce per questo impiegare e sottopagare i bambini. L’estrazione del coltan scatena spesso delle guerre per il possesso e il monopolio dei giacimenti di questo prezioso minerale. In conclusione direi quindi che oltre all’anima ecologista ho consolidato anche un’anima pacifista.

    Ci parli del Jane Goodall Institute?

    Il Jane Goodall Institute è un’organizzazione internazionale no-profit con uffici in 25 paesi del mondo che si dedica alla tutela degli scimpanzè e del loro ambiente naturale e al miglioramento della qualità della vita delle popolazioni locali. Dal 2017 il JGI promuove una mobilitazione a livello internazionale con lo scopo di indurre i cittadini al recupero e al riciclo dei telefoni esausti. Anche il JGI Italia ha aderito a questa campagna istituendo sul territorio nazionale diversi punti di raccolta dei cellulari, il cui elenco è consultabile sul sito del JGI Italia. 

    Riciclare è la parola d’ordine dei nostri giorni?

    Non si può prescindere dalla parola “RICICLO” che vuol dire donare nuova vita ad un oggetto e alle sue componenti che altrimenti finirebbero nella spazzatura alla fine del loro ciclo vitale. Riciclare vuol dire ridurre lo spreco di energia, di emissioni di gas inquinanti necessari per la produzione di nuove materie prime  Oltre a riciclare quanto possediamo credo sia importare ridurre quanto consumiamo. Credo che in questo momento dovremmo cercare di vivere con meno, che non significa imporre drastici sacrifici nella nostra vita, ma vuol dire vivere con il giusto evitando  di acquistare più di quanto abbiamo bisogno. E questo vale non solo per i telefoni, i computer e i tablet, ma coinvolge anche ad esempio il settore della moda e quello alimentare. Riciclare e ridurre diminuirebbero i tassi di industrializzazione, di inquinamento e di sfruttamento delle risorse che sarebbero più equamente distribuite. Questo consentirebbe una vita migliore agli individui che vivono in quella parte del mondo che oggi viene sfruttata per garantire il nostro benessere. Porre dei limiti a questo spreco favorirebbe sicuramente la pace.

    Le generazioni che ti hanno preceduto hanno consumato e rovinato l’ambiente?

    Le generazioni che mi hanno preceduto non sono state educate al rispetto dell’ambiente e per questo lo hanno rovinato. Prima non si faceva ad esempio la raccolta differenziata, non c’era tanta attenzione al risparmio energetico e in generale alla riduzione dell’inquinamento. Occorre però ricordare che anche in passato ci sono stati degli esempi positivi. E’ il caso ad esempio del club di Roma e della dottoressa Laura Conti, medica, ecologista e fondatrice di Legambiente

    Vivresti senza cellulare? O ormai nel cellulare c’è tutta la nostra vita?

    Sinceramente penso che sarebbe impossibile, ma sono convinta che sia necessario usarlo in modo responsabile.

    La dipendenza dalle tecnologie è pericolosa?

    Tutte le dipendenze costituiscono un pericolo. In particolare la dipendenza dalle tecnologie nasconde un disagio emotivo e fisico dando l’illusione di una realtà fittizia e splendida, in cui non si è soli. In realtà questa dipendenza porta con sè oltre a gravi conseguenze come l’obesità, anche una grave condizione di isolamento sociale che è racchiuso nella parola ” hikikomori”.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025

    Elvira Caputi Iambrenghi e la conservazione e il restauro dei beni culturali

    23/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK