Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Zucca non solo Halloween

      By Dols26/10/20250
      Recent

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Quando lavorare può essere nocivo
    Donna e lavoro

    Quando lavorare può essere nocivo

    DolsBy Dols10/04/2024Updated:23/04/2024Nessun commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    asterys
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Organizzazione aziendale e futuro del lavoro: conseguenze sulla salute a causa di dinamiche nocive in azienda per l’81% delle persone 

    È quanto emerge dalla nuova ricerca di Asterys, che indaga lo stato del benessere in azienda e il rapporto tra modelli organizzativi esistenti e nuove esigenze delle persone alla luce dei cambiamenti profondi che ha vissuto la nostra società.

    Alcune dinamiche che ricorrono nelle aziende risultano nocive in quanto causano squilibri e danni alla salute dei dipendenti (tra cui nervosismo e stato di stress prolungati), oltre che produrre infelicità, inefficienza e calo delle performance.

    L’indagine di Asterys suggerisce la necessità di aprirsi a nuovi approcci, in grado di trasformare le strutture di potere e la mentalità delle persone all’interno delle organizzazioni e garantire nel lungo periodo un ambiente più sano, sostenibile e al contempo di successo.

    Milano, 10 aprile 2024. I cambiamenti importanti che hanno investito il mondo del lavoro negli ultimi anni, anche grazie alla diffusione delle tecnologie digitali e alle forme di lavoro ibrido, sembrano non essere ancora stati accompagnati adeguatamente da una riflessione approfondita su come far convivere le nuove esigenze delle persone e il successo dell’impresa.

    L’81% dei lavoratori afferma, infatti, di subire conseguenze importanti sulla salute e sul benessere a causa delle dinamiche nocive della propria azienda e solo il 47% afferma che gli sono garantite pari opportunità di esprimere il proprio potenziale. 

    È quanto emerge dall’indagine sulle modalità di lavoro e sulla cultura organizzativa nelle aziende italiane “L’azienda nociva. È ora di riportare la persona al centro” condotta da Asterys, società internazionale di sviluppo organizzativo, in collaborazione con Dynata e presentata ieri sera a Milano durante l’incontro “L’evoluzione necessaria” insieme al volume “5 Principi per prosperare nella complessità” scritto dai partner di Asterys: Giovanna D’Alessio e Stefano Petti. 

    Lo studio ha coinvolto 600 dipendenti, manager ed executive in Italia, con l’obiettivo di comprendere quali sono i modelli organizzativi attualmente adottati, esplorare la presenza di dinamiche potenzialmente disfunzionali nelle organizzazioni e comprenderne l’impatto sul benessere delle persone, scoprire quali pratiche manageriali siano utilizzate e quali invece siano quelle desiderate dalle persone e indagare quali fattori contribuiscano in modo predominante alla scelta di una persona di cambiare lavoro.

    La struttura delle aziende italiane: gerarchia tradizionale

    L’indagine rivela una situazione critica e sottolinea l’urgenza di trasformazione verso modelli maggiormente centrati sulla persona, agili e pronti ad affrontare le sfide attuali e quelle future. Le aziende che ignorano questa possibile evoluzione rischiano di rimanere imprigionate in pratiche obsolete, mettendo a repentaglio la propria competitività e il benessere dei dipendenti. 

    La struttura tipica delle aziende italiane (71% delle risposte) è quella tradizionale gerarchica, in cui le decisioni chiave sono prese al vertice e le decisioni operative dai line manager, che hanno anche un ruolo di controllo nei confronti dei loro riporti. 

    Le aziende “appiattite”, in cui le decisioni vengono prese prevalentemente dal management e dai team leader, ma in cui i dipendenti hanno un discreto livello di autonomia, sono solo 1/4 del campione.

    Solo il 4% rappresenta le aziende piatte, in cui i membri dei team prendono decisioni autonomamente e il monitoraggio e controllo sui risultati è demandato all’intero team. 

    Dinamiche disfunzionali e benessere dei dipendenti 

    Diverse dinamiche limitanti sono emerse in modo forte, con competizione interna e carichi di lavoro eccessivi presenti sempre o spesso per il 50% del campione, seguiti da burocrazia eccessiva (48%), compartimenti stagni (41%), focus solo sul breve termine a pari merito con processi farraginosi e inutili (42%) e inattenzione alle esigenze dei dipendenti (41%). 

    Solo il 19% dei partecipanti alla survey non ha mai vissuto dinamiche limitanti. Questo vuol dire che in Italia si lavora male e il tasso di entropia, cioè la percentuale dell’energia aziendale dissipata in attività che non solo non creano valore per l’azienda ma vanno a detrimento della performance e del benessere dei dipendenti, è attorno al 40%, calcolando la media delle dinamiche negative che accadono “spesso + sempre” nelle aziende. 

    Le dinamiche disfunzionali influenzano il benessere dei dipendenti e la loro produttività: per il 91% degli intervistati, le conseguenze sono almeno 3: nervosismo (40%), carichi di lavoro eccessivi (34%), stato di stress prolungato (32%), ore di lavoro improduttivo (27%), diminuzione della performance (25%) con potenziali impatti a lungo termine. 

    Nonostante dalle aziende organizzate in modo “piatto” ci si aspetti maggior flessibilità ed efficacia, esse dimostrano di avere gli stessi problemi operativi delle aziende gerarchiche. Un riflesso della tendenza a non adottare principi e pratiche manageriali che gli permetterebbero di esprimere il pieno potenziale, ed allinearsi invece alle filosofie e pratiche gerarchiche.

    Cosa desiderano i dipendenti?

    Alla domanda “quali sono le modalità di lavoro che sono importanti per te e che vorresti vedere sempre nel tuo ambiente di lavoro?” l’opzione che ha accolto maggiori preferenze da parte degli intervistati è stata il desiderio di veder garantite pari opportunità di esprimere il proprio potenziale (36%). Seguono l’auspicio che le relazioni tra le persone siano basate su fiducia e partnership (31%) e che le aree di responsabilità nel team siano chiare e condivise (28%). 

    Cosa cercano le persone quando cambiano lavoro

    Il clima poco stimolante generato può rendere difficile attirare e trattenere talenti chiave, con il rischio di perdere risorse fondamentali per la crescita e lo sviluppo aziendale.

    L’indagine ha chiesto al campione quali fattori incidano sulla loro eventuale decisione di cambiare lavoro/azienda. Non sorprende che il fattore preponderante sia risultato l’aumento dello stipendio (55%), assieme a opportunità di carriera (37%) o un ruolo più importante (31%). Tuttavia, sono emersi altri fattori importanti per una percentuale significativa degli intervistati: essere in un contesto meritocratico ed equo (33%), fare un lavoro più significativo e appagante (33%), poter scegliere il luogo di lavoro (30%), una cultura organizzativa sana, allineata con i propri valori (29%). 

    Da azienda nociva a organizzazione centrata sulla persona

    “Dall’analisi dei dati emerge che molte aziende italiane sono caratterizzate da dinamiche nocive e da un sistema organizzativo spesso limitante. Nessuna delle strutture organizzative adottate è esente dalla maggior parte delle disfunzionalità. Le aziende fanno fatica a creare lo spazio per pratiche virtuose di cui esse stesse hanno bisogno e che le persone desiderano”, dichiara Giovanna D’Alessio, Partner Asterys. “È necessario ripensare completamente il modo di concepire l’organizzazione e crearne uno che favorisca l’emergere della cultura e delle pratiche manageriali virtuose che le persone cercano. Esistono modelli che ci aiutano in questo percorso”. 

    Da sempre Asterys affianca imprese di ogni settore, che desiderano agire un cambiamento culturale e organizzativo, portandole a sperimentare nuovi modelli organizzativi più agili e adeguati a un contesto complesso e imprevedibile. 

    La più importante iniziativa di Asterys è AEquacy, un innovativo modello organizzativo centrato sulla persona e senza gerarchia, che permette un capovolgimento culturale e operativo dell’azienda con benefici importanti e a lungo termine, perché trasforma sia il sistema azienda e la sua struttura di potere sia la mentalità delle persone. 

    L’approccio, già adottato da aziende come Nespresso, si fonda su cinque principi: 

    • Orientamento allo scopo e ai valori: far emergere il significato profondo di ciò che l’azienda cerca di realizzare e garantire che tutti i dipendenti siano allineati a scopo e valori può ispirare un maggiore impegno e senso di appartenenza.
    • Auto-organizzazione: decentralizzare il potere decisionale e promuovere team autonomi senza un capo gerarchico stimola la creatività e l’innovazione. Inoltre, genera un maggiore senso di responsabilità attraverso la possibilità dei dipendenti di partecipare alle decisioni che li riguardano.
    • Equalità: promuovere un ambiente caratterizzato da uguaglianza ed equità riduce dinamiche nocive come la competizione interna, la mancanza di fiducia e la percezione della mancanza di pari opportunità di poter esprimere il proprio potenziale. 
    • Trasparenza: la chiarezza nelle comunicazioni e l’accesso aperto alle informazioni possono favorire un clima di collaborazione e di responsabilità in quanto ogni dipendente in ogni momento sa cosa sta realizzando ogni altro collega e in che modo sta performando.
    • Adattività: in un mondo in continua evoluzione, l’adattività diventa cruciale. Con AEquacy tutto è dinamico e si adatta rapidamente ai cambiamenti del mercato: dai ruoli alla definizione di obiettivi e strategie, fino alla prototipazione di prodotti e servizi, grazie a una mentalità flessibile e un costante impegno nell’apprendimento e nell’innovazione.

    ***

    Asterys

    Nata nel 2001 e presente in 25 Paesi (3 continenti), Asterys è un’azienda globale di sviluppo organizzativo che opera attraverso un network internazionale di Facilitatori di Trasformazione ed Executive Coach. Asterys progetta e realizza per i suoi clienti programmi di sviluppo della leadership, di team ad alta performance e iniziative di cambiamento della cultura organizzativa. Attraverso Asterys Lab, azienda del gruppo, offre percorsi professionali di facilitazione e di coaching riconosciuti da ICF. Tra i suoi clienti ci sono Nespresso, Ferrero,  Heineken, Google, CdP, Luxottica, Pirelli. Nel gennaio 2018 Asterys ha lanciato AEquacy, un innovativo design organizzativo centrato sulla persona e basato su una struttura radiale e paritaria di team auto-organizzati e coordinati tra loro. AEquacy rivoluziona la cultura, i processi e la struttura aziendali aiutando le organizzazioni a ristrutturarsi per diventare agili e affrontare meglio la complessità, migliorare i risultati di business, il benessere delle persone e l’attenzione che le aziende pongono nei confronti dei propri clienti.

    Asterys.com | twitter.com/asterys | linkedin.com/company/asterys/ | youtube.com/user/Asteryschannel

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    L’esuberante creatività di Carol Rama

    20/10/2025

    Manuela Chiarottino e le figure femminili

    23/09/2025

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK