Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne politica»Alessandra Todde: una donna a guidare la Sardegna
    Donne politica

    Alessandra Todde: una donna a guidare la Sardegna

    Marta AjòBy Marta Ajò27/02/2024Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    alessandra todde
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    Da un comunicato della Regione Sardegna, riportato dall’AGI in data odierna 27 febbraio,  si viene a sapere che:
    “Andranno a riconteggio le schede elettorali di 22 sezioni sulle 1844 in cui si e’ votato domenica 25 febbraio in Sardegna per eleggere presidente della Regione e Consiglio regionale… Sul sito della Regione, dunque, non compariranno altri aggiornamenti dopo quello delle 5.  Alessandra Todde  330.619 voti (45,3); Paolo Truzzu  327.695 voti (45 %); Renato Soru 63.021 voti (8,7 %); Lucia Chessa  7.147 (1 %).(AGI)”

    Cosa vuole dire in sostanza? Che anche se ad ora la Todde ha il 3% in più del suo avversario, lo spostamento di pochi voti potrebbero determinare un possibile (quanto improbabile) ribaltamento.
    La politica si sa, è questa e la Sardegna nella sua autonomia non stabilisce il ricorso al ballottaggio. Anche un solo voto può fare la differenza.

    Detto ciò e in attesa di conferma, non si può negare che ad ora la vincitrice è la candidata Alessandra Todde.
    Un dato che fa già scalpore, come lo è stato per la Presidente del Consiglio, in quanto è la prima donna ad essere stata votata Presidente della Regione.
    La Sardegna è un territorio bello e difficile, con una storia complessa, con una forte identità  (sottolinea Todde che oltre quattro lingue conosce anche quella sarda) a cui non sfugge  neanche la politica.

    Per questo tutte le tornate elettorali in quel territorio divengono forti segnali anche per la politica nazionale.
    Il voto espresso in favore di una candidata, la Todde appunto, sta a testimoniare anche un cambiamento di una società.
    Se ci sarà la sua conferma, non sarà però  solo un dato politico, di partito, di alleanze, ma anche il riconoscimento e il valore del merito che prescinde dal genere e dai loghi partitici.

    Alla parte politica che si intesterà la vittoria, piacerebbe ricordare che Alessandra Todde è un’  imprenditrice di successo, una donna colta e affermata. Una formazione, la sua, che potrà essere determinante per avviare un nuovo progetto Sardegna.

    Il web riporta su di lei le seguenti notizie:
    Nata a Nuoro, Sardegna, il 6 febbraio 1969, ha studiato prima Scienze dell’Informazione, poi Informatica presso l’Università di Pisa, e ha anche superato l’esame di stato per potersi iscrivere all’albo degli ingegneri. Dopo gli studi, ha vissuto all’estero, negli Stati Uniti, in Spagna, in Inghilterra, in Francia e nei Paesi Bassi. Durante questi anni, si è dedicata a tecnologia, energia, finanza ed evoluzione digitale. Nel 2018, è tornata stabilmente in Italia. Alessandra Todde ha lasciato un’impronta significativa non solo nel mondo della politica, ma anche in quello dell’imprenditoria. È stata fondatrice e CEO di Energeya, un’azienda acquisita da FIS Global nel 2015. Ha ricoperto ruoli di rilievo in altre aziende, come Sungard e Nexant. Nel 2014, è stata premiata come Imprenditrice dell’Anno dalla delegazione sarda di Aidda (Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti di Azienda). Sottosegretaria di Stato al Ministero dello Sviluppo Economico e viceministra allo Sviluppo Economico. Nel 2022, è stata eletta deputata alla Camera per il Movimento 5 Stelle. Durante il suo mandato, ha anche assunto il ruolo di Segretario della Commissione parlamentare per il contrasto degli svantaggi derivanti dall’insularità, lavorando per promuovere lo sviluppo sostenibile e affrontare le difficoltà legate all’isolamento geografico”.

    Scusate se è poco. E per chi spesso si è trovato ad essere rappresentato dall’ignoranza, dall’approssimazione, dalla privatizzazione, dalla corruzione di politici inetti non eletti dal popolo ma frutto di accordi, questa elezione non può che suggerire, se non una garanzia, una speranza.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Eleonora Marinelli assessora al bilancio

    07/10/2024

    Non votare non si può

    05/06/2024

    L’occasione per dire la nostra in Europa 

    21/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK