Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»Una storia tra tante di abusi consumati in silenzio
    i DIRITTI DELLE DONNE

    Una storia tra tante di abusi consumati in silenzio

    Angela CartaBy Angela Carta28/05/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    abusi-famiglia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I nostri giovani, le ragazze che un domani saranno donne, tutti sono oggi resi fragili da una società che si nutre spesso di relazioni familiari ed extra-familiari malate. Le conseguenze psicologiche degli abusi e della concezione errata dell’amore e dell’affetto saranno avvertite per sempre.

    Un uomo di 39 anni ha abusato della figlia di 13, mettendola incinta e costringendola successivamente ad abortire. La storia non è recente, nonostante i nuovi sviluppi. I fatti si sono infatti verificati due anni fa nel riminese e oggi si parla del processo a carico di due medici di una clinica privata, forse compiacenti, che avevano sostenuto di aver eseguito l’aborto sulla minorenne senza l’autorizzazione della madre. Questa storia è tremenda, crudele e lascia una profonda amarezza. Si è consumata in silenzio una violenza che lascerà inevitabilmente e per sempre un segno. È stata deliberatamente interrotta un’esperienza di crescita e di maturazione.
    Il padre, sebbene si faccia fatica ad usare questo termine, era un alcolista già condannato precedentemente per reati legati alla droga. Scoperta la gravidanza della figlia, si è rivolto ad un consultorio pubblico per ottenere l’interruzione volontaria di gravidanza, rifiutata perché assente all’epoca il consenso della madre, obbligatorio ai sensi dell’art. 12 della L. 194/78: “Se la donna è di età inferiore ai diciotto anni, per l’interruzione della gravidanza è richiesto l’assenso di chi esercita sulla donna stessa la potestà o la tutela. […]”
    Non soddisfatto, il padre si è rivolto ad una struttura privata che, senza porsi troppe domande, ha consentito all’uomo di ottenere l’IVG senza il consenso della madre, fornendo successivamente un certificato di avvenuta interruzione di gravidanza, presentata dall’uomo al consultorio per richiedere un’ecografia di controllo. Dall’esame la giovane è risultata ancora incinta, e questa volta con l’assenso della genitrice, la giovane ha effettuato l’aborto. La scoperta dello stupro è avvenuta solo in seguito, con l’esecuzione di un test del DNA sul feto. L’uomo, dopo aver tentato la fuga all’estero, è stato arrestato e condannato nel 2016 a 16 anni di carcere, lasciando però ancora aperto il processo contro i due medici della clinica del cui esito saremo informati solo quando tutto sarà finito.

    E senz’altro tutto sarà finito solo per loro, perché intanto la giovane starà ancora cercando di convivere con quei ricordi, ricostruendo pian piano la vita che le era stata troppo presto rubata.
    Questa storia ha molto da raccontare. Ci racconta come nascere femmine in questo mondo, in questa società, sia ancora tremendamente difficile. Recentemente, a Borgomanero, un altro uomo è stato arrestato con l’accusa di violenza sessuale a danno delle figlie, stupri che sono stati perpetrati nel silenzio e nella minaccia di ritorsioni per oltre dieci anni. E storie come queste non sono rare. Basta fare piccole ricerche sul web per farsi un’idea, seppur vaga, sulla diffusione del fenomeno.

    I nostri giovani, le ragazze che un domani saranno donne, tutti sono oggi resi fragili da una società che si nutre spesso di relazioni familiari ed extra-familiari malate. Le conseguenze psicologiche degli abusi e della concezione errata dell’amore e dell’affetto saranno avvertite per sempre.
    Il pensiero che mi attraversa la mente è uno soltanto. Se non fosse per il supporto di reti sociali e di volontariato, la nostra società non sarebbe in grado di far fronte a drammi di questo tipo. Il cambiamento culturale che potrebbe aiutarci a contenere episodi simili è ancora molto lontano dall’essere realizzato, e la politica è sorda di fronte alla richiesta di trasformazione di una società maschilista in una egualitaria che punti a proteggere la donna e il mondo dell’infanzia e dell’adolescenza dalle violenze e dalle discriminazioni a cui sono soggetti.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Angela Carta
    • Facebook
    • LinkedIn

    28 anni. Dopo due anni come operatrice di uno sportello anti-violenza e un anno di volontariato in Ungheria come youth worker, ho scelto di diventare educatrice professionale. Già specializzata in Tutela dei Diritti Umani, mi occupo oggi di HRE, violenza di genere, educazione videoludica e attività di gioco e team building.

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Le dissonanze

    16/02/2025

    Le molestie sessuali e sessiste

    29/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK