Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»“LA TENEREZZA”
    Film

    “LA TENEREZZA”

    Milene MucciBy Milene Mucci01/05/2017Updated:20/11/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    la-tenerezza
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    “La Tenerezza “ non e’ solo un film. E’ il racconto di quello che “teniamo dentro” in questi rapporti e su quello che troppo spesso, ormai, non riusciamo ad esprimere a parole.

    ”La Tenerezza” siamo noi, la nostra Vita anzi, le nostre vite.
    Vite di rapporti ,che siano formali o di sentimenti , di legami di sangue o, invece, cercati e voluti.
    E’ un film su quello che “teniamo dentro” in questi rapporti e su quello che troppo spesso, ormai, non riusciamo ad esprimere a parole.
    Un film sull’importanza del non detto , di uno sguardo, di quello che resta dopo la meta’ di una frase non riusciamo a finire di pronunciare ma vorremmo fosse capito,perche’ e’ quasi sempre, invece, la parte piu’ importante.
    Non e’un film semplice, ne’facile ma esattamente come non lo e’ la Vita.
    Come non lo sono i nostri rapporti quando il passato per noi e’ troppo forte o non compreso, e non riesce a trasformarsi in parole o in un modo di essere che interpreti serenamente il nostro presente.
    “La felicita’”dice uno degli interpreti ad un certo punto del film citando un proverbio arabo ”non e’ una meta da raggiungere ma una casa a cui tornare. Tornare….non andare”.
    Ed e’ questa capacita’ o meno di riuscire a “tornare” la chiave di tutto il film.
    La capacita’ di realizzare le proprie imperfette modalita’ di comunicare agli altri di cio’ che siamo o di come vorremmo essere stati visti, amati e non e’ accaduto. Di come vorremmo esserlo ora.
    Capacita’ di ”tornare indietro “ per rendersi conto che poi, alla fine, non e’ in realta’ colpa di nessuno questa mancata felicita’,ma solo frutto di linguaggi diversi, di possibilita’ non capite, occasioni perse.

    Uno dei protagonisti del film, ispirato al romanzo di Lorenzo Marone “La tentazione di essere felici”,non riuscira’ in questo tornare indietro e risolvera’ la sua fragilita’ in un gesto terribile.
    Gli altri, invece, provano, continuano a farlo ogni giorno, ognuno a modo loro.
    Esattamente come facciamo noi .
    Chi cercando tracce per riconnettersi e capire, chi andando avanti solo col cuore, chi perdonando e perdonandosi, chi alla fine, solo compiendo un gesto tenero, appunto.
    Un gesto.
    Quello che nel finale, in un momento magico e privo di parole, legittima e rende meravigliosamente semplice risolvere i tormenti che ci hanno tenuto col cuore sospeso fino ad allora.
    Un gesto ,che sostituisce parole, argomenti e certezze ricercate affannosamente.
    Insomma, ”la Tenerezza “ non e’ qualcosa che scorre via lasciandoci indifferenti se solo ci facciamo la domanda ogni tanto di guardarci dentro chiedendoci chi siamo , da dove veniamo e perche’ abbiamo dentro a volte questa sottile, indefinita malinconia di qualcosa che “ci manca” per stare bene appieno con gli altri.
    Tutto questo reso da un cast di interpreti che definire eccezionali e’ poco.
    Con volti intensi che da soli sarebbero stati la migliore sceneggiatura possibile in una
    Napoli che e’ madre presente che ne accoglie la storia .
    Ambiente fluido, dove le porte non esistono, dove “casa” e’ dentro ma anche fuori e tutto accade.
    “Nella vita tutto quello che facciamo e’ una scusa per farci voler bene” dice ad un certo punto il piu’ fragile dei protagonisti.
    Ed e’ qui, qui in questa ansia continua di amore e di ricerca di accettazione dal mondo che incrina le nostre certezze , la chiave del film.
    Ansia che porta a galla paure nascoste, chiuse spesso in un profondo che cerchiamo di non vedere o risolvere ognuno a modo nostro.
    In un palcoscenico quotidiano in cui c’e’ chi cerca di  “capire”razionalmente , chi fugge, chi si nasconde anche a se’ stesso credendosi invincibile, chi cede alla paura e alla rabbia e chi se ne crede immune.
    Per arrivare infine a chi, ed e’ fortunato , realizza che tutta questa immane , incredibile fatica di cercare spiegazioni a tutti i costi in fondo stanca solo terribilmente e poi, davvero,
    serve a poco.
    Perche’ si puo’ anche , alla fine, risolvere tutta questa Vita mal compresa in un gesto, unico e bellissimo .
    Si puo’ risolvere con qualcosa che e’ perdonare e, soprattutto, perdonarsi.
    qualcosa che ha valore in se’ e che non cerca necessariamente di spiegarsi, di spiegare o aver ragione.

    La tenerezza.
    Semplicemente


    La tenerezza
    Paese di produzione Italia – Anno 2017 – Durata 103
    Genere drammatico

    Regia Gianni Amelio
    Soggetto Lorenzo Marone
    Sceneggiatura Gianni Amelio, Alberto Taraglio

    Interpreti e personaggi
    Elio Germano: Fabio
    Giovanna Mezzogiorno: Elena
    Micaela Ramazzotti: Michela
    Greta Scacchi: Aurora
    Renato Carpentieri: Lorenzo
    Arturo Muselli: Saverio
    Giuseppe Zeno: Giulio
    Maria Nazionale: Rossana
    Enzo Casertano

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    Downton Abbey: il gran finale

    11/09/2025

    Jane Austen ha stravolto la mia vita

    09/09/2025

    Lo spartito della vita

    08/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK