Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Roberto Rossellini – Più di una Vita
    • Solo “ragazzotte”?
    • FRANCESCA FAILONI VINCE IL PREMIO GAMMADONNA 2025
    • 20 anni di ABC Bambini Chirurgici
    • Anemone
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Roberto Rossellini – Più di una Vita

      By Dols07/11/20250
      Recent

      Roberto Rossellini – Più di una Vita

      07/11/2025

      20 anni di ABC Bambini Chirurgici

      04/11/2025

      Anemone

      04/11/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Una forma poco conosciuta di violenza: lo stealthing
    Attualità

    Una forma poco conosciuta di violenza: lo stealthing

    Angela CartaBy Angela Carta30/04/2017Updated:30/04/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Lo stealthing consiste nella rimozione volontaria del preservativo senza consenso da parte della partner e viene, giustamente, recepita dalle donne sempre più come una forma di violenza sessuale, paragonabile ad un rapporto non consensuale.

    Occupandomi principalmente di diritti e salute riproduttiva, ho letto con interesse e orrore quanto emerso da un recente articolo del Columbia Journal of Gender and Law[1] che, sulla base di testimonianze raccolte – il più delle volte – da centralini di primo aiuto per donne che subiscono violenza, affronta e inquadra giuridicamente la pratica chiamata stealthing. Tale pratica consiste nella rimozione volontaria del preservativo senza consenso da parte della partner e viene, giustamente, recepita dalle donne sempre più come una forma di violenza sessuale, paragonabile ad un rapporto non consensuale[2]. Il fenomeno, sempre più diffuso tra i giovani, espone le donne a rischi di diverso tipo: oltre a causare ferite emotive, è possibile contrarre malattie sessualmente trasmissibili come l’AIDS e subire tutte le conseguenze di una gravidanza indesiderata. Si comprende chiaramente dai racconti delle vittime come gli uomini si rivelino del tutto insensibili a questi rischi, considerati un qualcosa di molto lontano da loro, qualcosa che non li riguardi personalmente. Vivono cioè la sessualità come un’esperienza personale, una sorta di masturbazione durante la quale però la donna assume la stessa importanza che avrebbe una bambola gonfiabile. È un elemento interessante su cui riflettere: il rapporto sessuale è svuotato di ogni valore simbolico, non è richiesta partecipazione e ci si limita a viverlo come uno sfogo fisico di poco conto, una sessione di palestra. Come anche evidenziato dall’articolo, i promotori di questa pratica la ritengono espressione di un naturale istinto maschile, o addirittura affermazione del diritto alla dispersione del seme sempre e comunque. Ma di eventuali figli “chi se ne frega”. Dunque, dove stiamo andando? A cosa pensano esattamente coloro che sostengono che le donne oggi abbiano raggiunto soddisfacenti livelli di parità rispetto agli uomini? A me pare si scopra ogni giorno qualcosa di nuovo, in ogni parte del mondo, in grado di smentire o svilire qualsiasi conquista ottenuta dalle donne. E sembra quasi di essere ripetitivi, tutte le volte, quando si dice che l’unico modo per intervenire a salvaguardia dei diritti della donna e della sua salute sia una corretta educazione sessuale. Ma è proprio così. Cosa aspettiamo ad integrare programmi di prevenzione su larga scala in tutte le scuole? Cosa aspettiamo ad aumentare fondi a sostegno dei centri antiviolenza, affinché le donne possano liberamente chiedere aiuto e dare una definizione agli abusi vissuti? Dire che lo stealthing sia molto diffuso anche in Italia è effettivamente oggi difficile, proprio perché non c’è consapevolezza del fenomeno, e di conseguenza ci si può aspettare un alto livello di sommerso. Possiamo però concordare con quanto Alexandra Brodsky sostiene nel suo articolo: le donne che denunciano atti di stealthing lo fanno perché avevano dato il loro consenso ad essere “toccate dal condom” e non dalla nuda carne. La speranza è quella che le donne possano sentirsi meno sole nel raccontare quanto vivono, il disagio provato e la paura di affrontare una gravidanza indesiderata o una qualche malattia trasmessa dal partner.  Ma ancor più importante sarebbe garantire adeguata tutela legale e completo sostegno alle vittime, perché questa è violenza e una volta per tutte va riconosciuta per quello che è. Pensavamo di aver fatto uscire dalla porta di casa il rapporto sessuale coniugale forzato, ed ecco che è rientrato dalla finestra con un altro nome e un’altra forma. [1] BRODSKY A., “Rape-Adjacent”: imagining legal responses to nonconsensual condom removal, Columbia Journal of Gender and Law, Vol. 32, N. 2, 2017 [2] Si legge nell’articolo: “In this way, survivors describe nonconsensual condom removal as a threat to their bodily agency and as a dignitary harm. You have no right to make your own sexual decisions, they are told. You are not worthy of my consideration.”, p. 5.

    Centri antiviolenza donne-violenza stealthing stupro
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Angela Carta
    • Facebook
    • LinkedIn

    28 anni. Dopo due anni come operatrice di uno sportello anti-violenza e un anno di volontariato in Ungheria come youth worker, ho scelto di diventare educatrice professionale. Già specializzata in Tutela dei Diritti Umani, mi occupo oggi di HRE, violenza di genere, educazione videoludica e attività di gioco e team building.

    Related Posts

    Roberto Rossellini – Più di una Vita

    07/11/2025

    20 anni di ABC Bambini Chirurgici

    04/11/2025

    Anemone

    04/11/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Premio Gamma Donna 2024 Premio Gamma Donna 2024
    Ciclamino gigante Ciclamino gigante
    Dalia Dalia
    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK