Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»donne e filosofia»L’ottimismo nasce dalla conoscenza
    donne e filosofia

    L’ottimismo nasce dalla conoscenza

    Maria Giovanna FarinaBy Maria Giovanna Farina19/04/2017Updated:24/01/2019Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Maria Giovanna Farina
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Da filosofi non possiamo accettare un unico approccio all’essere umano: non esiste una regola, una teoria, universalmente valida e applicabile indiscriminatamente ad ogni persona, ma tanti approcci diversi per affrontare tante problematiche differenti.

    Il filosofo Blaise Pascal riconosceva nell’uomo una capacità razionale utile per la scienza (esprit de geometrhie) e una capacità intuitiva che spinge lo stesso uomo a porsi domande esistenziali (esprit de finesse). Da filosofi non possiamo accettare un unico approccio all’essere umano: non esiste una regola, una teoria, universalmente valida e applicabile indiscriminatamente ad ogni persona, ma tanti approcci diversi per affrontare tante problematiche differenti.

    Pensare positivo è anche questo, è uno sguardo ampio sul mondo e un respiro universale sulle cose della vita: visioni univoche, ristrette e contrarie a nuovi percorsi bloccano la ricerca della soluzione migliore. Ma se è la migliore per me non è detto lo sia per te: l’ottimista non si ferma al qui ed ora, ma sa osservare ciò che ancora deve accadere.

    Si parla di ottimismo spesso confondendolo con la faciloneria, l’ottimismo non è trovarsi in una situazione catastrofica e far finta di nulla continuando a vivere come se tutto andasse bene; saper scorgere il positivo è invece un modo di vedere l’esistenza che parte dalla nostra interiorità, da un’interiorità consapevole delle proprie risorse. La vita è un bene che si deve conservare ed accrescere, in occidente ce lo hanno insegnato per primi i filosofi greci con il loro cercar di elevarsi al di sopra degli ostacoli e delle contraddizioni del mondo. C’è uno stretto legame tra ottimismo, felicità e virtù. Socrate identificava la virtù con la conoscenza di ciò che si deve fare, non stiamo parlando di un uomo virtuoso perché immune dal peccato ma di una virtù legata alla conoscenza: chi conosce il bene non può non volerlo. L’uomo che vive secondo virtù e libero dall’oppressione interiore è felice, sta bene con se stesso, con gli altri e non accetta di vedere nero. Grazie a questa condizione di particolare equilibrio, egli pre-vede e non si limita a vedere.

    LA-FARINATutti siamo consapevoli di come non sia sufficiente conoscere il bene per seguirlo, possiamo però interpretare questo bene come il-bene-per-noi: se qualcosa ci fa bene siamo, per natura, portati a seguirlo e a rintracciarlo. L’ottimismo si rivela, perciò, un utile rimedio ad esempio contro la crisi economica: fa recuperare la forza di lottare per superarla nella speranza di riconquistare quella sfuggente felicità a cui tutti agogniamo, senza dover rinunciare ai piccoli e gratificanti piaceri quotidiani. Se ci raccontano ossessivamente che stiamo appoggiando i piedi sull’orlo di un baratro, impauriti rinunciamo anche al solito caffè al bar. Non dobbiamo però scordare che può essere veramente ottimista solo chi è padrone delle proprie capacità, si conosce ed è consapevole di poter gestire le avversità. L’ottimismo si nutre dalla fonte di una solida sicurezza interiore. Solo chi crede di farcela, evita il pericolo di prostrarsi moralmente per abbandonarsi ad uno sconforto che non migliora le cose. Persino il grave problema della violenza sulla donna può trovare percorsi praticabili per cercare una soluzione, pensiamo al Mahatma Gandhi e alla Nonviolenza di cui fu il primo assertore: solo l’ottimismo poteva fargli intraprendere la sua battaglia senza armi per cacciare gli Inglesi.

    “…Da me non hanno imparato nulla…ma d’averli aiutati a generare, questo sì, il merito spetta al dio e a me.” In questo breve passaggio del dialogo Teeteto di Platone risiede la pratica filosofica, la maieutica che è arte di far venire alla luce, così come opera la levatrice quando fa nascere i bambini. Ogni parto è a sé, presenta caratteristiche e difficoltà uniche rispetto agli altri, allo stesso modo la mente di ogni essere umano ha esigenza di riflessioni personali. Il filosofo svolge la stessa funzione di Socrate anche nell’era della filosofia due punto zero dove, con più velocità ma con lo stesso impegno aiuta a risolvere le difficoltà: è cambiato il luogo, il web al posto dell’agorà, ma non il fine ultimo che è sempre il ben-essere. In conclusione, l’ottimismo è un atteggiamento mentale che, anche se non possediamo o crediamo di non possedere oppure abbiamo perso, possiamo riprendere e sviluppare con l’esercizio costante: credere nella ricerca della soluzione migliore che è sempre la più semplice.

    La porta dell’ottimista per affrontare le difficoltà con ironia e leggerezza. http://portaottimista.it/

    Maria Giovanna Farina ©Riproduzione riservata

    Maria Giovanna Farina, filosofa, consulente filosofico e analista della comunicazione, è autrice di libri per aiutare le persone a vivere meglio. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, si è dedica anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali. Esperta di relazioni umane, è autrice di numerosi articoli su varie riviste, ha intervistato anche in video alcuni tra i più noti personaggi della cultura e dello spettacolo. Creatrice della rivista filosofica on-line “L’accento di Socrate”, dirige la collana in e-book “Filosofia pratica” per l’editore KKIEN Publishing International con pubblicazioni scientifiche, divulgative e tecniche.

    È attiva in rete come blogger., il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Giovanna Farina
    • Website
    • LinkedIn

    Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Related Posts

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025

    Perché siamo simpatici?

    17/02/2025

    Platone, aiutaci tu

    30/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK