Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»Alla Pari
    Libri

    Alla Pari

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre17/03/2017Updated:21/03/2017Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    allapari-de-lillo-hp
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Vita da Au pair – l’ultimo  intrigante libro di Claudia de Lillo.

    Fare la Au pair spesso è una soluzione per chi desideri avere un’esperienza all’estero ma non voglia spendere molti soldi. Infatti sono sempre di più le ragazze, solitamente tra i 17 e i 26 anni, che sognano di viaggiare e conoscere nuove culture, lingue e tradizioni. O fare semplicemente nuove esperienze. Un tuffo in nuove realtà ci aiuta a conoscere anche altre culture non dal di fuori ma dal di dentro. Un’americana che viene in Italia come au pair è il tema del libro di  Claudia de Lillo, alias Elasti, che racconta un  punto di vista critico di vizi, virtù e stereotipi degli italiani della classe media. Il tutto in un libro epistolare che accompagna la descrizione delle sue giornate. ”A poco più di vent’anni, con un dolore da smaltire, Alice lascia gli Stati Uniti e parte per Milano a occhi chiusi, all’avventura: ragazza alla pari per sei mesi. Ovvero baby-sitter, autista, cuoca, confidente e orecchio assoluto per una famiglia da riformare. Una madre in carriera, un padre piacione, un’adolescente pestifera, un ragazzino eccentrico, un piccolo alieno e una governante dispotica. “Sei qui per darci una mano con i ragazzi ma, soprattutto, per dare stabilità e tranquillità alla nostra famiglia”, le hanno spiegato. Ecco che Alice, una mail dopo l’altra – scrivendo al fratello, alla nonna, agli amici lasciati dall’altra parte dell’oceano -, compone un involontario e divertentissimo romanzo epistolare a senso unico. A colpi di battute e di rimpianti, di sorrisi e di rimproveri, la protagonista di “Alla pari” conoscerà se stessa e troverà la propria famiglia, anzi due: quella da cui viene e quella in cui si è imbattuta. E mentre il suo sguardo cambierà il mondo intorno, il mondo cambierà lei. Perché il caos, l’amore e persino i pidocchi hanno un lato davvero imprevedibile.” Già intervistata da dol’s per  l’altro suo libro di temi e contenuti diversi, abbiamo voluto reincontrarla dopo aver letto il suo accattivante ”Alla Pari”. Salva allapari-de-lillo

    §Perchè hai scritto questo libro Claudia? Molto diverso dal precedente e dalla tua scrittura consueta…Hai mai fatto la ragazza alla Pari di cui parli nel libro Ho voluto cambiare quella che è la mia cifra, cioè il racconto autobiografico. E per farlo ho deciso di  procedere per piccoli passi, passare al romanzo ma parlando di ciò che conosco, la famiglia, ma ho voluto farlo con lo sguardo ”altro” di chi la vede da fuori ed allora sono ricorsa ad una figura che credo di conoscere bene perché da cinque anni abbiamo sempre avuto delle ragazze alla pari  americane e mi sono innamorata del loro sguardo con la  freschezza da ventenni che scoprono il mondo. Ho poca dimestichezza con questa età perché ho figli piccoli e  trovo che la loro esperienza coniugata alla gioisità dell’età mi conquisti.

    Avete sempre avuto ragazze americane? Sì e quasi sempre dal New England. Quindi le italiane viste dal punto di vista di un’americana? Sì, le giovanissime americane hanno l’ abitudine al gap year appena finiscono il college. E’ spesso un’esperienza semilavorativa che serve loro a capire cosa vogliono fare nella vita. E poi tornare a casa con le idee più chiare, come si racconta anche nel libro.

    Uno shock cultuale per le giovani americane? Da noi si vedono molti film che parlano della vita negli U.S.A. Spesso ne abbiamo mutuati i costumi e quindi quando andiamo oltreoceno non siamo così impressionati delle differene esistenti quanto loro che invece spesso conoscono poco l’Europa  ed hanno spesso delle immagini stereotipate dell”Italia. Quindi per molte cose per loro è davvero uno shock culturale…cominciando dall’alimentazione. Non capiscono per esempio perchè non mescoliamo i sapori nei cibi, come spesso invece fanno loro. Perchè per esempio noi non mettiamo il pesto nei panini? Ecco da questo punto di vista ci considerano molto primitivi. O il caffè che beviamo in un sorso mentre loro sono abituati ai beveroni che durano tutto il pranzo o la serata o l’incontro con un’amica.  Trovano  la ”tazzurella” di caffè poco socializzante. O il fatto  che noi quando parliamo urliamo anche quando discorriamo tra amici tranquillamente.

    Tu dai un’immagine di una famiglia borghese italiana. Io però non mi sono trovata in molte  delle lettere che scrive Alice alla nonna.. Sì, non  ho voluto raccontare una famiglia tipo italiana, ma l’implosione di questa in cui la madre in carriera è quasi sempre assente ed il padre  è un personaggio mite ma che rifiuta le responsabilità. I figli sono il risultato di questa situazione famigliare che la au pair si trova a vivere e ad affrontare. E’ come se fosse l’iperbole di una madre in carriera, fredda ed un  padre che invece è il corto circuito dei padri contemporanei, tanto carini ma che rifiutano le responsabilità. Il padre Ranieri è infatti un tipo un po’ fumoso.

    Perché hai inserito il tema del mancato o rinunciato aborto? Perchè anche questo testimonia il fatto che il padre Ranieri vuole avere tutto sotto controllo e la rinuncia di Vittoria ad abortire è  invece  un modo di  sfuggire da questa gabbia.

    Prima di pubblicarlo questo libro lo hai fatto leggere alla tua famiglia? No, l’ho fatto leggere a mia cognata ed ad alcune fidate amiche. Mio marito lo ha letto dopo. E cosa ha detto? E’ stato  ipercritico come al solito e di poche parole. Ha detto ‘non è   ‘il mio genere’ e  ‘poi tu scrivi di solito bene’.

    Pensi di scrivere un altro libro prossimamente?
    Probabilmente sì. Mi piace scrivere è un mio modo d’essere anche se  in Italia non si vive di libri, ma credo lo farò.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Le stagioni della verità

    24/06/2025

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    24/05/2025

    Ciascuno a Suo Modo. FUOCHI D’ARTIFICIO, Brè Edizioni, al Salone del Libro di Torino 2025

    01/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK