Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»LETIZIA BATTAGLIA – PER PURA PASSIONE
    Cultura

    LETIZIA BATTAGLIA – PER PURA PASSIONE

    DolsBy Dols21/02/2017Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In mostra al MAXXI di Roma fino al 17 aprile

    di Andrea Zennaro

     

    Letizia Battaglia, giornalista nata a Palermo nel 1935, è nota come la principale fotoreporter italiana sul tema della mafia per aver documentato le stragi più o meno note che hanno tormentato la Sicilia durante gli ultimi decenni del Novecento. Di Palermo mostra il contrasto tra lo splendore e la miseria, tra la delicatezza delle bambine e l’arroganza dei boss, accostando immagini di scene diversissime, dai vicoli tormentati da povertà e violenza ai palazzi sfarzosi dei ricchi. Ma la sua attività ha inizio molto prima e da argomenti ben distanti. Il suo primo lavoro fotografico riguarda una prostituta con cui la donna entra in confidenza per conto del periodico palermitano L’Ora, di cui negli anni ’70 è stata anche redattrice. I suoi primi scatti mostrano già la loro forte espressività, data dall’intensità di sguardi e scene: il bianco e nero essenziale elimina il superfluo e colpisce direttamente chi guarda, la potenza espressiva delle immagini non potrebbe essere la stessa se le foto fossero state scattate a colori. Nonostante i suoi soggetti siano molto spesso donne nude e atti sessuali, l’obiettivo dell’autrice non è mai invadente né sembra dar fastidio o mettere a disagio le persone su cui viene puntato. È anzi sorprendente l’intimità che riesce a creare con le persone, consapevoli di essere fotografate eppure sempre totalmente spontanee.

     

    battaglia5La prostituzione è un tema ricorrente nelle immagini da lei scattate: vuole che queste donne rovinate dalla mafia siano almeno ricordate, che non siano solo numeri negli elenchi delle vittime. Vuole che la vita di donne come Nerina, uccisa dalla mafia per aver spacciato senza il permesso dei superiori, vengano consegnate alla Storia, perché la vera vittoria di Cosa Nostra è l’oblio diffuso. Le sue immagini di donne, per quanto si tratti di corpi “in vendita”, sembrano parlare molto più della bellezza e dell’innocenza che della mercificazione e del loro essere vittime di abusi e ingiustizie. L’autrice è abile nel cogliere e usare la bellezza. La bellezza e l’innocenza di uno sguardo portate nell’eternità danneggiano i mafiosi e rendono alle donne giustizia e valore.
    Un altro argomento dei suoi primi reportage fotografici è quello del manicomio di Palermo. Negli anni ’70-’80 gli ospedali psichiatrici in Italia sono stati al centro di un intenso dibattito culturale e giuridico che vi ha portato l’attenzione di importanti fotoreporter nazionali (oltre a lei, Mario Giacomelli e Gianni Berengo Gardin hanno documentato queste realtà nel loro periodo di transizione da manicomio-lager a ospedale “quasi normale” con l’entrata in vigore della legge Basaglia). Il suo approccio alla “pazzia” è forte ma rispettoso, non mette mai in cattiva luce le persone e cerca scene ben più discrete di quelle scelte da alcuni suoi colleghi contemporanei.

    bataglia3

    Tutt’altro effetto fanno le immagini documentarie sugli omicidi di mafia. Deve aver avuto grande coraggio e sangue freddo per fotografare i cadaveri appena rinvenuti nelle strade di Palermo, colpiti a freddo da sicari armati o uccisi in attentati stradali. La mafia ha colpito in primis giornalisti e magistrati, ma anche tante persone comuni colpevoli di aver violato un codice d’onore: i nomi più noti sono Peppino Impastato, Piersanti Mattarella (fratello dell’attuale Presidente della Repubblica), Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, ma solo in Sicilia le vittime della mafia sono state migliaia. I suoi scatti non risparmiano nessuno: uomini a terra e vedove in lacrime, pozze di sangue e automobili danneggiate vengono mostrate in tutta la loro crudezza. Chiara ed eloquente è anche la stretta di mano tra i boss di Cosa Nostra e l’onorevole Giulio Andreotti, foto che la donna tiene a mostrare.
    Spesso nella sua fotografia di soggetti maschili si percepisce una sorta di gusto macabro, dovuta alla frequenza di visioni molto esplicite di violenza e sangue. O forse macabri sono stati il suo tempo e il suo luogo.

    battaglia3

    Al contrario, nel ritrarre le donne, e specialmente le bambine, Letizia Battaglia sembra dotata di una capacità particolare di cogliere la bellezza. I suoi ritratti femminili sono toccanti per la dolcezza e l’innocenza emanate da quegli sguardi profondi e delicati, nonostante la loro condizione sociale spesso umile. È proprio avvicinare immagini diverse mostrando la dolcezza delicata attraverso gli occhi di una donna bella e innocente accanto alla brutalità di un uomo ucciso e alla violenza del suo contesto che dà forza alle esposizioni di Letizia Battaglia, esposizioni che hanno girato il mondo, da Palermo Milano e Roma fino al Centre Georges Pompidou di Parigi. Ma le sue grandi capacità di fotografa di ambito ritrattistico e paesaggistico sono sempre state messe in secondo piano, soffocate dalla cronaca nera e dalle stragi mafiose.
    Letizia Battaglia ha scoperto la fotografia soltanto all’età di 34 anni come supporto per il lavoro di giornalista, attività che occupa tutta la sua vita. Eppure è stata la prima europea a vincere il Premio Eugene Smith nel 1985 per la fotografia documentaria.
    È stata consigliera comunale a Palermo con i Verdi nella giunta Orlando e consigliera regionale dal 1991 al 1995 con La Rete (lista di sinistra legata allo stesso sindaco); ha fondato la casa editrice Edizioni della Battaglia per poter pubblicare libri “scomodi” rifiutati dalle altre case editrici.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    The life of Chuck

    17/09/2025

    Downton Abbey: il gran finale

    11/09/2025

    Jane Austen ha stravolto la mia vita

    09/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK