Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»Valutare attentamente i messaggi sessisti
    i DIRITTI DELLE DONNE

    Valutare attentamente i messaggi sessisti

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli20/02/2017Updated:20/02/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    bari-valenzano
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Si è tenuto un Incontro pubblico a Valenzano presso il Centro Culturale Comunale in Largo Plebiscito dal tema sociale “Diciamo NO alla violenza su donne e bambini”.

    Sono intervenute:
    – Daniela Donno, portavoce M5S al Senato e Vicepresidente della Commissione tutela diritti umani al Senato,ausiliaria della Croce Rossa a Lecce, che ha illustrato le iniziative parlamentari che si stanno proponendo per modificare le attuali leggi sul tema e la necessità di intervenire nelle scuole;
    – Roberta De Siati, Avvocata e componente della Commissione Pari Opportunità della Regione Puglia, che ha illustrato quanto gli stereotipi e le pubblicità sessiste determinino le disuguaglianze di genere e diano origine alle asserzioni di sudditanza delle donne. Ha mostrato un video curato dagli studenti dell’Università di Saskatchewan di WGST 210 (Canada), in cui si dimostra come i media influenzano notevolmente le scelte degli uomini e donne nel consumare prodotti e ciò, per il 50% avviene utilizzando il corpo delle donne come oggetto.
    valenzano2Uno studio, in CANADA, parte dall’asserito che le donne sono sessualmente utilizzate per vendere i prodotti. Questi standard di bellezza influenzano la moda per la donna e l’uomo visualizzando il corpo femminile. Dal 2000 al 2009 si è registrato un aumento del 36% dell’utilizzo del seno in pubblicità.
    Uno studio ha rilevato che oltre il 50% degli annunci in riviste femminili ritraggono donne come oggetti e più del 81% delle donne legge riviste di moda.
    Nella pubblicità, le donne sono anche ritratte come sessualmente sottomesse, mentre gli uomini sono spesso forti, dominanti e aggressivi. Gli uomini sono anche scolpiti con stereotipi ipermasculini.
    La depressione negli uomini è incrementata drasticamente negli ultimi due decenni e la sessualizzazione della donna nella pubblicità è diventata più violenta.
    In Canada, più di 3000 donne vivono in un rifugio protetto per sfuggire alla violenza domestica. Il 50% delle donne canadesi di età superiore ai 16 anni ha subito almeno un episodio di violenza fisica o sessuale. Ogni sei giorni una donna in Canada viene uccisa dal suo partner. Una donna viene violentata ogni 17 minuti in Canada
    I Media giocano un ruolo importante sul modo in cui vediamo noi stessi e gli altri
    Ma ci sarebbe da domandare come risulterebbero gli annunci se fossero invertiti i ruoli di genere? Il video dimostra come sarebbero…..abbastanza ridicoli.
    “Una grande esposizione sui media altera la percezione della realtà sociale negli spettatori nel modo che viene deciso dal mondo dei media” (Levin & Kilbourne)
    Le società di Pubblicità spendono oltre 3 miliardi di dollari all’anno per suggerire subdolamente come pensare.
    Il video si conclude con un suggerimento “Siate sempre critici per non essere utilizzati ed indirizzati dai media”.

    – Maria Pia Vigilante, Avvocata e Presidente dell’Associazione Giraffah Onlus e del CAV (Centro Antiviolenza) intitolato a “Paola Labriola” vittima di femminicidio a Bari, che ha illustrato i compiti dei CAV, la rete istituita dalla Regione fra i 28 Cav su 34 distretti territoriali (Lecce e Brindisi non ne sono dotati) ed il problema delle “prostituite” immigrate da estirpare dalla tratta dei corpi femminili. Le leggi in Italia ci sono ma bisogna attuarle partendo dalla creazione di una diversa cultura nelle scuole , ma anche studiare metodologie di reintegro dei maltrattanti perché non reiterino le violenze o peggio uccidano le loro compagne di vita.
    Durante l’evento, moderato da Deborah Pantaleo, sono stati letti alcuni brani del libro “Ferite a morte”, essendo stati autorizzati dall’autrice, Serena Dandini.
    Durante tutto l’incontro è’ stato anche possibile continuare a firmare la petizione per richiedere “Costituzione Parte Civile” da parte del Comune di Valenzano nei casi di femminicidio.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Le dissonanze

    16/02/2025

    Le molestie sessuali e sessiste

    29/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK