Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»IRAN. “L’EMANCIPAZIONE E’ ILLEGALE”
    Costume e società

    IRAN. “L’EMANCIPAZIONE E’ ILLEGALE”

    Rita CugolaBy Rita Cugola07/02/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    iran-femminismo
    Iranian women members of the Basij militia's Ashura battalion take part in a military parade to mark the national Basij week at a military base of Iran's elite Revolutionary Guards in northeastern Tehran on November 25, 2008. AFP PHOTO/JAMEJAMONLINE/CHAVOSH HOMAVANDI (Photo credit should read CHAVOSH HOMAVANDI/AFP/Getty Images)
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     LA GUERRA DELLA WOMEN’S BANIJ AL FEMMINISMO

    Sebbene dalla rivoluzione del 1979 (culminata con il crollo della monarchia e la conseguente istituzione della repubblica) abbiano raggiunto obiettivi impensabili in altri stati islamici della regione, le iraniane continuano a essere oggetto di pesanti discriminazioni sociali e istituzionali. I risultati ottenuti a livello sanitario ed educativo (la percentuale delle studentesse negli atenei è stimata intorno al 60%) non sono infatti assolutamente sufficienti per azzardare l’inizio di un percorso davvero emancipatorio.

    La supremazia maschile vigente non contempla alcuna forma di autonomia decisionale per l’altra metà del cielo: nè in ambito domestico (dove la subordinazione assoluta al marito è ritenuta imprescindibile ai fini della convivenza coniugale) né tantomeno nel contesto pubblico.

     

    “Il viaggio che abbiamo appena intrapreso è purtroppo assai lungo“, ha ammesso Shahindokht Molaverdi, attivista, giurista nonché vicaria del leader Hassan Rouhani per il settore Women and Family Participation Affairs. “La meta è estremamente lontana, ma sono convinta che prima o poi riusciremo a raggiungerla. Uno dei punti focali dell’attuale programma governativo mira appunto a incentivare la partecipazione attiva delle cittadine al benessere del paese. Stiamo sostanzialmente cercando di offrire a tutte le medesime opportunità politiche ed economiche, in modo da consentire ad almeno il 10% di loro di accedere ogni anno a incarichi di potere. Ne deriverebbe la nostra maggior incisività sul piano operativo, a beneficio dell’intera collettività“.

    Ambizioni nettamente contrastanti con la proverbiale intransigenza ostentata dalle autorità nei confronti delle militanti per i diritti umani, costantemente perseguitate, sottoposte a pressanti e brutali interrogatori da parte delle Guardie Rivoluzionarie e spsso incarcerate con l’accusa di “spionaggio e collusione con elementi esterni intenzionati a sovvertire il sistema statale” (le pubblicazioni del magazine Zanan-e Emrooz – pietra miliare del femminismo locale – sono del resto sospese dal 26 luglio scorso).

    Eppure, paradossalmente, sono in parecchie ad avversare le velleità rivendicative delle connazionali. Donne che alla solidarietà e alla comunione di intenti hanno anteposto il rispetto incondizionato del retaggio patriarcale (e quindi il sessismo), principale ostacolo alla parità di genere. Esagitate che – malgrado gli impliciti condizionamenti – seguitano ad attribuire alla (presunta) autorità maschile una valenza simbolica e pratica pressoché assoluta.

    Tra le più strenui fautrici della misoginia va indubbiamente annoverata Minou Aslani, alla guida della Organization of Women’s Basij Community, famigerta brigata volontaria al servizio del regime. “Le lotte egualitarie sono illegali e ed è dunque necessario che i giudici intervengano per scongiurarle. La presenza femminile in parlamento contribuisce soltanto a distorcere la nostra stessa natura. E’ una pretesa assurda, i cui effetti si evincono dallo stato di solitudine perenne in cui versano le occidentali. Sfortunatamente qualcuno insiste ancora a emularle, anche se non ha alcun senso“.

    Per lei inoltre, persino le campagne informative e i progetti volti al contrasto di maltrattamenti domestici e soprusi in genere sarebbero da boicottare: “Lo scorso 25 novembre, la vicepresidente si è affrettata ad aderire all’International Day for the Elimination of Violence Against Women del 25 novembre, però non ha fatto nulla per agevolare la diffusione della virtù nella società“.

    A fronte di simili presupposti, la drastica reazione delle autorità all’intraprendenza di coloro che osano sfidare la tradizione in nome della libertà (di cui le misure sempre più restrittive e coercitive costituiscono la massima espressione) appare quasi tragicamente inevitabile.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025

    JANNIK SINNER – fragilità e forza

    19/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK