Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • FRANCESCA FAILONI VINCE IL PREMIO GAMMADONNA 2025
    • 20 anni di ABC Bambini Chirurgici
    • Anemone
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      20 anni di ABC Bambini Chirurgici

      By Dols04/11/20250
      Recent

      20 anni di ABC Bambini Chirurgici

      04/11/2025

      Anemone

      04/11/2025

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Tecnologia»100 scienziate vanno on line
    Tecnologia

    100 scienziate vanno on line

    DolsBy Dols14/10/2016Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    100-scienziate
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Segni del tempo –  A spiegare e interpretare il mondo sono quasi sempre gli uomini, le donne sono raramente interpellate dai media. Ma ora c’è una  una piattaforma online che raccoglie 100 nomi e CV di esperte

    3 novembre 2016 h 17:30

    Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio, Piazza Matteotti 9, Genova

    Eppure le donne competenti e qualificate ci sono. E possono svecchiare un linguaggio mediatico, che, trascurando le esperte, trascura i segni del tempo, disconoscendo l’apporto delle donne in tutti gli ambiti della società, dalla politica alla scienza. Per questo abbiamo costruito(Science, Technology, Engineering and Mathematics), settori storicamente sottorappresentati dalle donne e al contempo strategici per il nostro Paese.

    Un sito che si propone come strumento di ricerca di voci femminili prestigiose e autorevoli che possano contribuire al dibattito pubblico dentro e fuori i media, una risorsa chiave per giornaliste e giornalisti, agenzie e uffici stampa ma anche aziende e imprese, pubbliche amministrazioni, comunità locali, scuole e università.

    3 novembre 2016 h 17:30

    Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio, Piazza Matteotti 9, Genova

    MODERA

    Giovanna Pezzuoli, Associazione – Gi.U.Li.A. (Giornaliste Unite Libere e Autonome)

    INTRODUZIONE

    Beatrice Covassi, Commissione

    Europea, Rappresentanza in Italia

    Gaela Bernini, Fondazione Bracco

    PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

    Monia Azzalini, Osservatorio di Pavia

    Media Research

    Luisella Seveso, Associazione

    Gi.U.Li.A (Giornaliste Unite Libere

    e Autonome)

    TAVOLA ROTONDA CON

    LE ESPERTE

    Lucia Cattani, Seas-sa

    Greta Radaelli, IIT – Istituto Italiano di Tecnologia

    Claudia Sorlini, Università degli Studi di Milano

    Luisa Torsi, Università degli Studi di Bari

    SESSIONE Q&A

    A spiegare e interpretare il mondo sono quasi sempre gli uomini, le donne sono raramente interpellate dai media.

    Eppure le donne competenti e qualificate ci sono. E possono svecchiare un linguaggio mediatico, che, trascurando le esperte, trascura i segni del tempo, disconoscendo l’apporto delle donne in tutti gli ambiti della società, dalla politica alla scienza. Per questo abbiamo costruito una piattaforma online che raccoglie 100 nomi e CV di esperte a partire dall’area STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), settori storicamente sottorappresentati dalle donne e al contempo strategici per il nostro Paese.

    Un sito che si propone come strumento di ricerca di voci femminili prestigiose e autorevoli che possano contribuire al dibattito pubblico dentro e fuori i media, una risorsa chiave per giornaliste e giornalisti, agenzie e uffici stampa ma anche aziende e imprese, pubbliche amministrazioni, comunità locali, scuole e università.

    #100esperte

    È gradita gentile conferma.

    Segreteria Fondazione Bracco +39 02 2177 2929 segreteria@fondazionebracco.com

     

    scienziate
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    L’anima di Facebook

    25/01/2021

    I passi indietro dell’istruzione italiana

    28/01/2020

    EduGamers for kids 4.0, videogioco e benessere digitale

    22/10/2019
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Premio Gamma Donna 2024 Premio Gamma Donna 2024
    Ciclamino gigante Ciclamino gigante
    Dalia Dalia
    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK