Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Calendario eventi»Moda di carta col Fai
    Calendario eventi

    Moda di carta col Fai

    DolsBy Dols05/10/2016Updated:05/10/2016Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    abiti-di-isabelle-de-borchgrave-cidb
    Abiti-di-Isabelle-de-Borchgrave-©-CIDB
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Moda di carta”, dal 20 ottobre al 31 dicembre 2016
    Oltre trenta abiti realizzati interamente in carta con l’incredibile perizia e il talento creativo inconfondibile dell’artista Isabelle de Borchgrave

    20 ottobre – 31 dicembre 2016
    Milano – Villa Necchi Campiglio, via Mozart 14
    Opere di Isabelle de Borchgrave a Villa Necchi Campiglio

    isabelle-de-borchgrave-abito-da-ballo-di-c-f-worth-andreas-von-einsiedelOltre trenta abiti realizzati interamente in carta grazie al genio e alla sorprendente manualità dell’artista e stilista belga animano Villa Necchi e raccontano la moda del Novecento

    Oltre trenta abiti realizzati interamente in carta con l’incredibile perizia e il talento creativo inconfondibile dell’artista Isabelle de Borchgrave riempiranno di vita, in occasione della mostra “Moda di carta”, dal 20 ottobre al 31 dicembre 2016 a cura di Angelica Guicciardini, le stanze di Villa Necchi Campiglio, bene del FAI – Fondo Ambiente Italiano nel cuore di Milano. Un’esposizione capace di dialogare con gli spazi di questa splendida dimora progettata da Piero Portaluppi e un itinerario di visita inedito in un luogo che ha ispirato la pittrice, disegnatrice, stilista e regista belga e che incarna l’eccellenza dell’architettura e del design della Milano anni Trenta.

    Opere d’arte da ammirare, le creazioni di Isabelle de Borchgrave illustrano un momento breve ma fertilissimo della storia della moda e dello stile, tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento. Dai tailleur di Dior ai colorati kimono giapponesi, gli abiti di carta ispirati a celebri modelli e storiche collezioni diventano a Villa Necchi vere e proprie installazioni d’arte, evocative presenze che animano saloni e stanze e che coniugano piacere estetico, curiosità storico-culturale e stupore assoluto, nella scoperta delle infinite possibilità di una materia semplice come la carta. «Si parte sempre da un foglio di carta – dice Isabelle de Borchgrave – ma poi la pittura, le mani, l’acqua, la straordinaria padronanza e la fantasia nell’uso dei materiali riescono a produrre effetti di velluto e di seta, spessori e morbidezze alla vista e al tatto, lucentezze d’oro e di perle e impalpabili preziosi merletti che ricordano la perfezione dei maestri fiamminghi».

    isabelle-de-borchgrave-completo-american-blue-navy-a-villa-necchi-foto-guido-taroni-f_Dagli abiti da sera di Lanvin e Poiret ai vestiti da giorno di Chanel, saranno in mostra le minuziose riproduzioni di abiti-icona che hanno rivoluzionato il nostro modo di vestire: si potrà, ad esempio, ammirare la fitta plissettatura dell’abito Delphos, disegnato da Mariano Fortuny ispirandosi alle tuniche delle sculture greche, che rappresenta una radicale innovazione nell’abbigliamento femminile, poiché proponeva un indumento estremamente confortevole, privo di busto, e di facile realizzazione, basato su un modello con pochi tagli e cuciture. Oppure si potrà scoprire la storia del tailleur Bar, modello-manifesto della collezione New Look del 1947 di Christian Dior, che ha dettato le regole di una nuova estetica: dalla giacchina in shantung color crema a falde arrotondate modellate sulle curve del busto alla gonna plissettata e svasata che regala un incedere flessuoso assolutamente inedito.

    Esperienza e maestria dell’artista prendono forma nelle opere esposte, come in una messa in scena surreale, ma svelano anche i loro trucchi, i materiali e le tecniche di lavorazione nella riproduzione del suo variopinto laboratorio, ricreato appositamente nello spazio espositivo del sottotetto.

    La mostra si inserisce nell’ambito dell’iniziativa Manualmente – ideata da Angelica Guicciardini – giunta alla quinta edizione ed espressione dell’impegno del FAI nella ricerca, salvaguardia e valorizzazione dell’artigianato artistico. Main Partner del progetto è la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, con cui il FAI ha concluso quest’anno, a coronamento di un lungo e fertile sodalizio, un accordo di reciproco sostegno e collaborazione in favore dei mestieri d’arte e delle prossime edizioni dell’iniziativa.

    isabelle-de-borchgrave-tailleur-bar-di-c-dior-andreas-von-einsiedelDopo l’esplorazione, proposta negli anni passati, dell’eccellenza manifatturiera di ceramiche, tessuti, vetro e pietre preziose, nel 2016 si indaga il mondo della carta. Oltre alla mostra dedicata a Isabelle de Borchgrave, sabato 5 e domenica 6 novembre Villa Necchi ospiterà anche una mostra e mercato con i manufatti di venti artisti-artigiani selezionati tra le migliori eccellenze italiane ed europee, che esporranno le proprie creazioni di carta: un’occasione unica per esplorare e scoprire la straordinaria duttilità di questo materiale. Si potranno ammirare e acquistare, tra gli altri, mobili in carta riciclata, oggetti in cartapesta, carte da parati tridimensionali fatte a mano; sarà inoltre possibile accedere, su prenotazione, a tre straordinari laboratori dedicati alla carta, tenuti da importanti maestri artigiani: Sandro Tiberi, maestro fabrianese, che allestirà una vera e propria piccola cartiera; Angela Florio, artigiana-artista milanese, che inviterà il pubblico a realizzare le suggestive carte marmorizzate, decorate a mano; Luisa Canovi, maestra milanese di origami, che proporrà l’emozionante tecnica giapponese con inchiostro fluttuante “suminagashi”. Tre esperienze interattive uniche che non mancheranno di affascinare e coinvolgere il pubblico di Villa Necchi.

    La mostra sarà accompagnata da un catalogo edito da Skira, realizzato grazie al sostegno di Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte. Il catalogo sarà impreziosito da un progetto fotografico speciale: circa quindici scatti – tra cui l’immagine promozionale della mostra – realizzati da Guido Taroni per il FAI, che ritraggono le opere di Isabelle de Borchgrave nell’affascinante e originalissima fusione con gli spazi e gli arredi di Villa Necchi.

    isabelle-de-borchgrave
    isabelle-de-borchgrave

    Isabelle de Borchgrave
    Nata a Bruxelles nel 1946, Isabelle de Borchgrave è fin dall’infanzia disegnatrice instancabile. Muove i primi passi nel mondo della moda e dei tessuti verso i diciassette anni, dipingendo sui suoi vestiti e poi su quelli delle amiche. Presto decide di aprire un atelier di alta moda – La Tour de Bébelle – ove realizza abiti e foulard ma anche gioielli e accessori, in cui dipinge su seta, cuoio, pelle di cammello o feltro, sfruttando al massimo la versatilità e le caratteristiche dei materiali. A seguito di una visita al Metropolitan Museum di New York nel 1994, ha l’ispirazione di cominciare a lavorare con la carta: nasce così la collezione “Papiers à la mode” che indaga 300 anni di storia della moda da Elisabetta I a Coco Chanel. La prima edizione di 30 costumi si arricchisce nel tempo e con i viaggi: per il Giappone ad esempio, bramoso di conoscere l’arte e la storia dell’occidente, Isabelle realizza in carta, a partire dai ritratti, i costumi di personaggi storici come Elisabetta I, Maria Antonietta, Madame Pompadour, l’imperatrice Eugenia. Seguiranno la collezioni “Il mondo di Mariano Fortuny” (esposta nel 2008 proprio a Palazzo Fortuny), che si interroga sulla Venezia dei primi del ‘900, e “Splendore dei Medici” (esposta anche a Palazzo Medici Riccardi, residenza della famiglia), che conducono attraverso le strade della Firenze del pieno Rinascimento. L’ultima opera, i “Ballets Russes”, è un tributo a Serge Diaghilev e alla sua compagnia di balletto. Isabelle de Borchgrave, in quasi quarant’anni di ricerca e sperimentazione artistica, ha esposto le sue opere nei più importanti musei del mondo, dagli Stati Uniti al Giappone, e alcune sue creazioni sono parte della collezione permanente di diversi musei.

    MODA DI CARTA. Opere di ISABELLE DE BORCHGRAVE A VILLA NECCHI CAMPIGLIO
    Orari: da mercoledì a domenica dalle ore 10 alle 18.
    Ingresso con visita alla Villa: Adulti: € 12,00; Bambini (4-14 anni): € 4,00; Iscritti FAI: € 4,00; Studenti universitari fino ai 26 anni: € 5,00.

    Con il Patrocinio di Regione Lombardia, del Comune di Milano e della Camera Nazionale della Moda Italiana.

    La mostra è stata realizzata grazie al contributo di Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, main partner, e di Comieco Consorzio Nazionale per il riciclo di carta e cartone, sponsor dell’iniziativa, da sempre attento nel promuovere un utilizzo responsabile di questo prezioso materiale dalle “mille vite” capace ogni volta di rinascere trasformandosi grazie alla raccolta differenziata e al riciclo.

    Si ringraziano Flos per la sponsorizzazione tecnica e Barbara Balestreri Lighting Design per aver offerto al FAI la propria collaborazione professionale.

    Il calendario “Eventi nei beni del FAI 2016”, è reso possibile grazie al significativo sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI, al prezioso contributo di PIRELLI che conferma per il quarto anno consecutivo la sua storica vicinanza alla Fondazione e Cedral Tassoni, azienda amica dal 2012 e importante marchio italiano che per il quinto anno ha deciso di abbinare la tradizione, la storia e la naturalità del suo prodotto al FAI.

    La mostra è un evento Expo in città.

    Villa Necchi Campiglio è museo riconosciuto da Regione Lombardia.

    Per informazioni: www.villanecchicampiglio.it

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    ITALIAN MASTER STARTUP AWARD

    09/09/2024

    STRAWOMAN a Milano il 24 ottobre

    20/10/2021

    Torna “A veglia, teatro del baratto”

    03/08/2020

    Comments are closed.

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK