Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Donne e architettura»Chiara Garibaldi – Architettura tra tecnologia e sostenibilità
    Donne e architettura

    Chiara Garibaldi – Architettura tra tecnologia e sostenibilità

    Marisa CoppianoBy Marisa Coppiano03/10/2016Updated:04/10/2016Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-garibaldi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    CHIARA GARIBALDI – Esperta in spazi tecnologici sostenibili, Chiara è tra i fondatori di Share Festival, di cui oggi è direttore generale, Share Prize e Action Sharing.

    Studiosa dei rapporti tra architettura e natura, tecnologia e sostenibilità nell’era digitale, indaga come new media e società globale influenzino i linguaggi del vivere contemporaneo.  Il filo conduttore delle sua ricerca come architetto parte dall’analisi di come le forme del contemporaneo sono influenzate dall’epoca digitale e globale, approdando alla direzione di vere e proprie produzioni multimediali condivise con giovani artisti e ricercatori di settore.

    Se dovessi descrivere Chiara la definirei una donna volitiva, fortemente proiettata al futuro ma al contempo estremamente ancorata ai valori della tradizione mediterranea che le appartiene profondamente.

    ritratto-chiaraSei stata incoraggiata dalla tua famiglia nella scelta di studiare architettura?

    Né incoraggiata né ostacolata; posso dire che hanno accolto ed appoggiato la mia scelta pur avvertendomi – già negli anni ottanta – che non sarebbe stata una scelta facile: in Italia in quegli anni il boom edilizio era già terminato e si intravedevano le difficoltà successivamente emerse.

    Qual è il progetto che ti è rimasto nel cuore?

    Non ne ho uno in specifico ma vari che rispecchiano le diverse esperienze professionali

    Architetto o architetta?

    Architetto ma soprattutto per abitudine. Non credo che l’affermazione di una donna che si occupa di architettura dipenda da una “o” o da una “a”. Certamente per le donne che lavorano con l’architettura, campo prettamente maschile fino a pochi anni fa, è più complicato che per gli uomini.

    Cosa significa per te fare architettura oggi?

    Non è certo facile fare architettura oggi; penso significhi cercare di migliorare qualità della vita dell’uomo ed andar oltre le grandi opere spesso solo emblematiche

    A chi ti ispiri?

    Al luogo e alle persone del progetto, non ho un vero è proprio “maestro” in cui identificarmi ma ammiro tutti quei progettisti che hanno saputo inserire la luce come fondamentale elemento progettuale. È la luce a generare le forme, senza la luce gli spazi si appiattiscono, appaiono bidimensionali, la mancanza della terza dimensione mi intristisce.

    E cos’è per te la bellezza?

    Non facile definire un concetto così sublime, forse qualcosa di armonico e che mi suscita sensazioni positive

    Come contestualizzi la sensibilità femminile in architettura?

    Si evidenzia fin dai primi approcci per poi emergere nelle forme e negli spazi creati

    Affermarsi professionalmente è più difficile per le donne?

    Purtroppo si; qualcosa sicuramente è stato migliorato e raggiunto ma diciamo che il cammino è ancora lungo

    Sei mai stata discriminata durante la tua carriera?

    Penso che nel corso della carriera professionale possa capitare a tutti qualche discriminazione, personalmente ho provato a superare gli ostacoli o a cercare alternative

    share-prize_in-giuria-con-samantha-cristoforetti-paola-antonelli-curatrice-dir-design-moma-ny-e-bruce-sterlingCosa pensi dell’attuale situazione professionale delle donne architetto?

    È un momento complicato per l’architettura in generale, sia per le donne che per gli uomini ma desidero anche far tesoro della possibilità che durante i momenti più critici possano nascere nuove ed i interessanti situazioni da esplorare

    Che rapporto hai, nel tuo lavoro e nel quotidiano, con la tecnologia?

    Diciamo normale, con l’avvento della rivoluzione digitale non nego agli esordi i miei dubbi e timori. A quel punto per cercare di afferrare cosa stava realmente accadendo ho provato a capirlo attraverso l’arte, avvicinandomi sempre più a quelle correnti artistiche che utilizzano i nuovi media come strumento artistico. Non più lo scalpello o il pennello per generare un’opera d’arte ma un computer, una telecamera o un gps; è un campo interessante da esplorare e l’arte mi ha aiutato e mi aiuta a capire la rivoluzione digitale che stiamo vivendo.

    Come è organizzato il tuo lavoro, cosa riesci a delegare e cosa segui personalmente?

    Seguo personalmente l’evoluzione dei progetti sino alle loro realizzazioni.

    La vera soddisfazione arriva quando realmente vedi concretizzarsi nella realtà quello che tu avevi immaginato.

    Amo molto lavorare in gruppo quindi delego quello che posso molto volentieri

    Quale è stato il tuo approccio nella guida del tuo studio?

    Cercare consenso per raggiungere gli obiettivi

    Che suggerimento daresti alle giovani colleghe? Consiglieresti a una ragazza di iscriversi ad architettura o design?

    Tutte le volte che me lo chiedono e non sono poche rispondo che sono gli studi più belli ed interessanti che potrebbero fare. Certo, il lavoro non è immediato…..ma si può tentare!

    work-in-progressUn oggetto di design e un’architettura a cui sei particolarmente affezionata

    Come non ho un unico maestro ho difficoltà a definire un oggetto o un’architettura che mi corrispondano totalmente.

    Non ho nemmeno una sola città, figuriamoci se ho un oggetto o un’architettura unica!

    Come riesci a conciliare la tua attività di direttore generale di Share Festival con l’impegno professionale?

    Con la flessibilità che la mia personalità e la rivoluzione digitale mi offrono: Share Festival – www.toshare.it – è un altro dei miei progetti che porto avanti con passione, curiosità e perseveranza.

    E com’è nato il tuo interesse per l’arte digitale?

    Come ho spiegato per cercare di comprendere la rivoluzione digitale in atto.

    L’arte in tutti i suoi aspetti mi ha sempre aiutato a risolvere situazioni, alcune volte anche tristi e difficili, quindi perché non perseverare in questi cammini anche rispetto l’arte digitale

    Sul tuo tavolo da lavoro non manca mai….

    Vari appunti, cartelline e matite non sempre ordinatissime dei “lavori in corso”

    Una buona regola che ti sei data?

    Ascoltare gli altri e dormirci su almeno una notte quando ho dei dubbi o delle difficoltà

    Il tuo working dress?

    Non così diverso dal mio vestire quotidiano; diciamo semplice, comodo ma possibilmente femminile

    Città o campagna?

    Amo molto la natura e ne ho un gran bisogno ma il mio quotidiano è sempre stato urbano e forse sempre lo sarà

    Qual è il tuo rifugio?

    Un terrazzo possibilmente di fronte alla luna

    Ultimo viaggio fatto?

    Viaggio vero e proprio, il viaggio in Brasile anche se per lavoro sono spesso fuori sede.

    Inoltre ho due città di riferimento, Torino e Siviglia, la prima peri nascita, la seconda, dalla quale sono appena tornata, per scelta: un continuo “volver” al quale non riesco a rinunciare

    Il tuo difetto maggiore?

    Difetti penso che in generale se ne possano avere anche più di uno, essendo una persona non da unico mi è difficile individuarne uno solo, forse potrebbe essere un pò la superbia

    E la cosa che apprezzi di più del tuo carattere?

    Forse l’entusiasmo e la perseveranza

    Un tuo rimpianto?

    Professionale, non avere lavorato nella scenografia dell’opera lirica, potrebbe non accadere mai anche se non è mai detto!

    Work in progress….?

    Attualmente continuo a occuparmi di Share; la prossima edizione del festival coinciderà con i 10 anni di Share Price: è sempre stimolante arrivare a 10!

    E poi i miei cantieri tra le Alpi, restaurare antichi fabbricato d’alta quota mi dà soddisfazione e energia frizzante di montagna da passare ai miei progetti

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Marisa Coppiano

    Marisa Coppiano, architetto | concept designer | exhibit designer Dopo un master alla Domus Academy con Gaetano Pesce nell’ambito dei Nuovi Modelli Abitativi, Marisa Coppiano è stata per dieci anni responsabile dell’attività espositiva della Regione Piemonte. Ha progettato gli spazi deputati all’exhibit e l’allestimento di mostre e grandi eventi organizzati dall’ente in Italia e in altri paesi europei. Ha collaborato con diversi istituti, in qualità di docente nella disciplina Allestimenti. Dalla passione che Marisa Coppiano nutre per il “progettare” è nato N4STUDIO;

    Related Posts

    Caterina Tiazzoldi e l’ Architectural Design

    03/01/2025

    Dall’architettura all’intelligenza artificiale

    16/05/2024

    ANTONELLA VENEZIA

    19/11/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK