Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Zucca non solo Halloween

      By Dols26/10/20250
      Recent

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne politica»USA. IL VOTO FEMMINILE SARA’ DETERMINANTE PER IL TRIONFO DI HILLARY
    Donne politica

    USA. IL VOTO FEMMINILE SARA’ DETERMINANTE PER IL TRIONFO DI HILLARY

    Rita CugolaBy Rita Cugola01/10/2016Updated:01/10/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    hillary-vcoto-femminile-usa
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nel 2008 gli statunitensi non erano ancora pronti ad accarezzare l’ipotesi di una presenza femminile, per quanto qualificata, alla Casa Bianca. Ma Hillary Clinton però non si è arresa.

    Si sentiva pronta a sfatare i pregiudzi sessisti già nel 2008, ma la netta vittoria conseguito dal compagno di partito Barack Obama (allora in corsa per il mandato presidenziale d’esordio) l’aveva costretta ad abbandonare l’impresa, malgrado fosse riuscita a convogliare un numero inedito di consensi popolari (18 milioni). Forse gli statunitensi non erano ancora pronti ad accarezzare l’ipotesi di una presenza femminile, per quanto qualificata, alla Casa Bianca.

    Hillary Clinton però non si è arresa. Dalla sconfitta subita ha saputo trarre linfa vitale per elaborare una strategia tesa a inglobare appartenenza di genere e valenza storica della nomination formale ricevuta nel luglio scorso alla Convention dell’Asinello. Incurante delle immancabili critiche trasversali ha quindi deciso di approfittare della nuova sfida elettorale per evidenziare le molteplici potenzialità insite nell’altra metà del cielo.

    Da femminista convinta ha inteso insomma dimostrare che una donna è perfettamente in grado di competere con gli uomini. In qualsiasi occasione. A prescindere dagli oneri familiari esistenti (lei stessa svolge il duplice ruolo di madre e nonna). Non a caso si è affrettata a delegare a nuclei di attiviste e celebrità la propaganda sul voto femminile.

    “I democratici ritengono che i cittadinì dovrebbero apprezzarne i meriti, l’esperienza politica, l’idoneità alla leadership nazionale“, ha osservate Debbie Walsh, direttrice del Center for American Women and Politics (Cawp) della Rutgers University, “Invece stavolta è proprio il fatto di essere donna a costituire un valore aggiuntivo al curriculum“.

    dem_2016_clinton-063a6Tra incarichi governatìvi (è stata Segretario di Stato dal 2009 al 2013) e incombenze private non ha mai smesso di lottare a favore dell’emancipazione. Non solo nel contesto sociale ma anche in seno al Democratic Party, culla tradizionale dell’elettorato femminile, così poco consono al conservatorismo repubblicano. D’altronde il voto delle donne – ispirato alla mera razionalità – ha sempre notoriamente esulato dall’apparenza fisica dei candidati.

    Quello di molte orfane del rinunciatario Bernie Sanders (colui che contrastando la collusione dell’establishment con le lobbies di finanza e corporativismo si era aggiudicato le preferenze delle giovani generazioni) potrebbe dunque rivelarsi fondamentale ai fini dell’insendiamento allo Studio Ovale da parte dell’ex first lady, passibile di assurgere al rango di prima presidentessa della federazione dal lontano 4 luglio 1776, data in cui il Congresso statunitense decise di adottare la Dichiarazione di Indipendenza redatta prevalentemente da Thomas Jefferson.

    Resta il fatto che la senatrice non è ancora riuscita a far breccia nel cuore delle ragazze, beneficiarie di una quotidianità scevra da particicolari difficoltà e pertanto ignare delle annose battaglie combattute dalle progenitrici. “Tuttavia stiamo riscontrando un enorme trasporto per lei“, ha dem-womens-votepuntualizzato Allida Black, cofondatrice del comitato Ready fo Hillary. “Ci imbattiamo spesso in donne di ogni età e condizione desiderose di contribuire attivamente al suo successo, in cui hanno riposto tutte le aspettative. Ci sono alcune repubblicane che hanno già optato per un cambio di simbolo, ma tutto può ancora accadere“.

    Salvaguardia economica e miglioramento del welfare da un lato, sicurezza interna e lotta al terrorismo globale dall’altro: è su simili presupposti che si snodano le principali divergenze partitiche. Non è escluso comunque che i votanti di entrambi i sessi si lascino infine suggestionare dall’atavico retaggio culturale connesso alla presunta incompatibilità della femminilità con l’autorevolezza (avvalorato opinabilmente dagli opposti forza-grazia, fiducia-modestia, protagonismo-sottomissione).

    Per scongiurare tale evenienza dunque, Hillary dovrà combattere duramente. Contro la strafottenza e la misogiania del rivale Donald Trump (simbolo della ribellione allo status quo istituzionale) innanzitutto. E sorattutto (fattore non secondario) per riuscire a sedurre le indecise. Ma Walsh non ha dubbi: “Ne ha la capacità. Può indurre molte altre donne alla partecipazione attiva. Lo stiamo constatando regolarmente“.

     

    Salva

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Eleonora Marinelli assessora al bilancio

    07/10/2024

    Non votare non si può

    05/06/2024

    L’occasione per dire la nostra in Europa 

    21/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK