Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Archivi de-generi, per ricordare
    Pari opportunità

    Archivi de-generi, per ricordare

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli21/07/2016Updated:24/07/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    archivi-di-genere
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’Archivio di Genere “Carla Lonzi” di Bari, primo progetto in Puglia dedicato alla conservazione ed alla condivisione delle questioni di genere

    L’Archivio di Genere “Carla Lonzi” di Bari (ForPsiCom-Uniba), primo progetto in Puglia dedicato alla conservazione ed alla condivisione delle questioni di genere, insieme all’Associazione Culturale” Centro di Documentazione e Cultura delle Donne di Bari” – CDC , ha organizzato una Giornata di studi ed eventi sulle nuove prospettive degli archivi e memoria delle donne dal titolo “ARCHIVI DE-GENERI. Politiche e poetiche femministe di ieri e di oggi”.
    archiviL’Archivio di Genere sostiene dal 2012 l’applicazione della pratica documentaria per la creazione di una memoria culturale condivisa. Questo evento voleva interpretare il patrimonio di esperienze e conoscenze in chiave innovativa e multimediale, nonché lo scambio generazionale di ciò che oggi viene chiamata “Cultura di Genere”.

    Ha introdotto l’incontro, coordinandolo, Paola Zaccaria, UniBa.
    Sono intervenuti con proprie considerazioni sull’iniziativa il Prof. Antonio Felice Uricchio, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro’ , il Prof. Onofrio Erriquez, Delegato del Rettore al Sistema Bibliotecario di Ateneo, il Prof Antonio Castorani, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia, la Prof.ssa RosalInda Cassiba, Direttrice dei Dipartimento ForPsiCom, Loredana Capone, Assessora Regionale allo Sviluppo Economico e delega all’Industria Turistica e Culturale, Serenella Molendini, Consigliera Regionale di Parità, Francesca Bottalico, Assessora al Welfare del Comune di Bari, e Silvio Maselli, Assessore alle Culture dei Comune di Bari.

    archivi-di donna
    In video conferenza è poi intervenuta Marzia Vaccari, tecnologa ed esperta di engendering delle ICT,che si è soffermata sul tema “ Dot – a -Píx > Unisci i punti e crea la mappa. Narrare e rappresentare una storia: femminismo e femministe in Italia negli anni Settanta. Immagini, racconti storie”, asserendo fra l’altro che internet può essere un oittimo aiuto per la conservazione della memoria delle azioni e movimentazioni delle donne e del femminismo nel tempo e l’archiviazione delle stesse notizie. Google, per contrastare i social network ha modificato il proprio algoritmo per selezionare i risultati delle ricerche, perdendo in qualità, con un po di tempo, garantendo l’archiviazione delle notizie, mentre i social net work non garantiscono una ricerca delle notizie e quindi una archiviazione adeguata.. Su facebook si può trovare tanto femminismo e anche anti-femminismo, ma non è chiaro l’algoritmo che permetterebbe una ricerca ed adeguata archiviazione.
    Successivamente Barbara Bariamo Romagnoli, giornalista freelance, scrittrice del libro , si è soffermata sul tema “ Femminismi Anni Duemila: desideri, pratiche, linguaggi”, raccontando, partendo dal suo libro, come si è evoluta la pratica del femmnismo e la recente uscita dai collettivi, vista la ripetitività della dipendenza possibile dal maschile, formando gruppi esclusivi.

    archivi-di-genere-fullDopo un breve intervallo, Elia Agresta, Presidente del’Centro di Documentazione e Cultura delle Donne dì Bari, ha coordinato gli interventi di Marco Pustianaz, Università del Piemonte Orientale (Vercelli), che ha illustrato l’ipotesi di “Qualche tesi per un archivio affettivo” e di Claudia Attimonelli, UniBa, che si è soffermata sul tema “Il Genere in/visibile: prospettive, paradossi e ossimorologia dell’archiviazione d’immagini e simboli sul gender.

    Nel pomeriggio si sono susseguiti interventi degli studenti dei Corsi di Culture, lingue e letterature anglo-americane, e poi Patrizia Calefato, UniBa, e Angela D’Ottavio, docente di scuola superiore, hanno presentato il volume: “Archivio di Genere: mettere in rete saperi, generazioni e comunità trans locali” curato da Annarita Taranno e Paola Zaccaria. (LiberAria Edizioni).
    Interventi di:
    Elia Agresta, Angela Carbone, Antonietta Curci, Anna de Giosa, Gabriella Falcicchio, Rosa Gallelli, Tiziana Lanciano, Rosita Maglie, Antonella Masi, Maria Beatrice Pagliara,Agnese Purgatorio-Klein, Dora Renna, Isabella Quatera, Ama Maria Tafura e Giovanna Giovanna Paola Zaccaro.

    A seguire c’è stata la presentazione della mostra con i materiali dell’Archivio di Genere “Carla Lonzi”: Linguaggi e visioni dei movimenti femministi degli anni 70.
    E’ intervenuta Maria Grazia Illuzzi, docente di scuola superiore, donna dei movimenti

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK