Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Zucca non solo Halloween

      By Dols26/10/20250
      Recent

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»LE SEDOTTE DAL JIHADISMO
    Attualità

    LE SEDOTTE DAL JIHADISMO

    Rita CugolaBy Rita Cugola11/06/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    LE-SEDOTTE DAL JIHADIS
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    TUNISIA. “IL DAESH SI E’ APPROPRIATO DEI LORO SOGNI”: ALMENO 700 DONNE SEDOTTE DAL JIHADISMO

    Con la sinuosità di una serpe dispensatrice di veleno, il radicalismo sta lentamente penetrando nel tessuto connettivo della società tunisina, pesantemente afflitta da problematiche economico-occupazionali che non concedono tregua. Disilluse, demotivate e prive di prospettive concrete per assurgere a un ruolo da protagoniste della commedia umana, le giovani generazioni si stanno rivelando particolarmente sensibili al richiamo seduttivo esercitato dalla campagna propagandistica del Daesh.

    L’immagine di successo, invulnerabilità e potenza proiettata sullo schermo mentale dei più fragili è sostanzialmente alla genesi dell’inganno intorno al quale ruota l’intera ideologia jihadista. Ma pochi hanno l’avvedutezza di accorgersene per tempo. Molti, troppi continuano a rimanere profondamente sedotti dal verbo stragista e oscurantista del leader supremo Abu Bakr al-Baghdadi.

    Almeno cinquemila tunisini avrebbero infatti già abbandonato i luoghi natii alla volta di Siria e Iraq, teatri dell’ascesa islamista e tuttora annoverati tra le aree più infiammate del pianeta. Aspiranti mujahedeen. Potenziali martiri aprioristicamente immolati sull’altare della follia tra i quali sono annoverate circa 700 donne, alcune ancora adolescenti.

    E poco importa la disperazione delle rispettive famiglie. Hanno giurato fedeltà al Califfo e accettato di combattere per la presunta gloria di Allah: nulla potrà convincerle a rinnegare la causa. “Non c’è più pace in questa casa“, si è sfogata Olfa Hamrani, madre di due ragazze affiliate allo Stato Islamico. “Avrei preferito morire piuttosto che vivere un tale strazio. Se non ci fossero state altre due figlie da tutelare, mi sarei suicidata“.

    donne-islamiche

    Un dolore difficile da superare, specialmente se l’incubo da cui è scaturito seguita a condizionare ogni istante della quotidianità. “Eppure non sembravano diverse dalle coetanee: ascoltavano musica hard rock, strimpellavano la chitarra, uscivano spesso con gli amici“. Ma in concomitanza con le ore serali – simili a eroine di un romanzo gotico – si trasformavano in esseri assetati di sangue. Accantonati cd e tv iniziavano a progettare apertamente l’imminente adesione all’Is, ponderando i vantaggi che ne sarebbero derivati.

    “Il cambiamento era così evidente“, ha proseguito la donna tra le lacrime. “Da quando avevano abbracciato quell’infame dottrina non parlavano d’altro e io dovevo solo tacere. Il Daesh rappresentava tutto: alfa e omega, madre, padre, tutore. Si è appropriato dei loro sogni privandole di ogni ambizione“.

    Il risultato è che entrambe sono state arrestate subito dopo aver varcato il confine con la Libia e ora languiscono in un carcere di Tripoli insieme alla bimba di soli cinque mesi nata dal matrimonio della maggiore con un miliziano accusato di coinvolgimento nell’eccidio di Tunisi occorso nel 2015. “La mia priorità immediata è la protezione delle più piccole. Sono preoccupata perché vorrebbero emulare le sorelle. Per questo ho deciso di affidarle alle cure di uno psicologo“.

    Un mese fa la polizia tunisina è riuscita a intercettare tre studentesse di Sibi Bouzid in procinto di recarsi nello Stato Islamico: sono state incarcerate per una settimana. “Stiamo valutando ogni opzione per contrastare il messaggio distorto dei jihadisti”, ha ammesso il ministro dell’Educazione Neji Jalloul. “Abbiamo investito molto nella cultura, affinché anche i bambini riconoscano la sacralità della vita, che va sempre preservata“.

    A fronte delle difficoltà insite nel percorso che attraverso la Turchia conduce alla regione siro-irachena, spesso l’opera di recrutamento femminile viene condotta nella vicina Libia: i social network abbondano di informazioni in tal senso.

    “Le donne che tornano in Tunisia dopo aver servito il Califfato sono spesso vedove o mogli” ha precisato Mohamed Iqbal ben Rejeb, rappresentante della Rescue Association of Tunisians Trapped Abroad. “E per questo vengono puntualmente sottoposte a una certa pressione prima di essere condannate. E’ necessario, dal momento che incarnano l’onore stesso dei combattenti, un fattore di valenza davvero speciale nell’ottica islamista“.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    La generazione in attesa

    18/09/2025

    FANON E I CURDI

    01/09/2025

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK