Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Violenza e salute
    Salute e benessere

    Violenza e salute

    DolsBy Dols10/06/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    violenza-sulle-donne
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Violenza e salute: una ricerca con le donne che si rivolgono ai Centri Antiviolenza” – la tesi di laurea premio “Francesca Molfino” 2016

    La dott.ssa Mariachiara Feresin, laureata all’Università di Trieste, ha vinto un premio nazionale per la miglior tesi di laurea sulla violenza contro le donne.

    La dott.ssa Mariachiara Feresin ha vinto il premio nazionale Francesca Molfino (edizione 2016) per la miglior tesi di laurea sulla violenza contro le donne, con una tesi magistrale dal titolo “Violenza e salute: una ricerca con le donne che si rivolgono ai Centri Antiviolenza” (Corso di laurea in Psicologia, Dipartimento di Scienze della Vita).
    Il premio, di 1.500 euro, è bandito dalla Fondazione per la promozione dello studio e della ricerca La Sapienza in memoria di Francesca Molfino, ed è destinato a laureati/e presso le Facoltà o i Dipartimenti di psicologia, medicina, sociologia, lettere, filosofia, pedagogia, statistica, scienze politiche, di una università italiana “che abbiano saputo esprimere nello studio la combinazione di impegno ed eccellenza mariachiara_feresine presentato la miglior tesi di laurea specialistica/magistrale sull’argomento relativo alla violenza contro le donne”.

    Il premio è alla sua seconda edizione; anche nel 2015, è stato vinto da una laureata dell’Università di Trieste, la dott.ssa Carlotta Cedolin, con una tesi di Psicologia su “Esperienze di violenza e disturbi ginecologici nelle giovani donne”. Entrambe le ricerche sono state svolte nell’ambito del Laboratorio di Psicologia sociale e di comunità, diretto dalla prof.ssa Patrizia Romito.

    Nella sua ricerca, la dott.ssa Feresin ha analizzato i dati raccolti intervistando donne che si erano rivolte ai Centri anti-violenza della regione Friuli-Venezia Giulia, con lo scopo principale di studiare le relazioni tra tipologie e intensità della violenza subita e problemi di salute. La ricerca della dott.ssa Feresin è parte di un progetto più ampio, coordinato dalla dott.ssa Bastiani nell’ambito del suo dottorato, in collaborazione con l’INSERM di Parigi.

    L’analisi condotta dalla dott.ssa Feresin è innovativa sotto numerosi aspetti: grazie al dettaglio con cui sono stati raccolti i dati relativi alle violenze (fisiche, psicologiche, sessuali, stalking, e violenze sui figli, con domande ispirate anche alla ricerca europea del Fundamental Rights Agency), è stato possibile esplorare la questione dell’impatto di differenti forme di violenza sui problemi di salute, mettendo in evidenza in particolare il ruolo delle violenze sessuali su sintomi depressivi, scarso senso di auto-efficacia, limitazioni quotidiane e sintomi di tipo psicotico, come “sentire voci”, un sintomo che sicuramente preoccupa molto le donne. Si tratta di un risultato originale, che permette di ridiscutere il significato di sintomi di tipo psicotico nell’esperienze di donne vittime di violenza.
    I dati raccolti hanno permesso inoltre di delineare un quadro dettagliato dell’esperienza delle donne che si rivolgono ai Centri antiviolenza, delle richieste di aiuto precedenti, numerosissime e spesso disattese, dei tentativi di allontanarsi dal partner violento, e del coinvolgimento dei figli nella situazione di violenza.

    Sulla base di questi risultati, la dott.ssa Feresin, forte anche di un’esperienza di tirocinio presso un Centro antiviolenza, sta iniziando la sua ricerca per una tesi di dottorato volta ad analizzare il ruolo dei servizi sociali e giuridici nelle decisioni relative all’affido dei figli in situazioni di violenza domestica.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025

    KRONOS KAIROS e il “lusso” del lutto

    05/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK